1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 9 giugno: seeing buono
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando vedo l'atmosfera calma a 400x con il mio dinosauro non riesco a resistere.
La nottata doveva portare a casa la messa a fuoco e la guida sul Borg e la
SXV-H9...
ho deciso di fare più cose contemporaneamente...non ho resistito a tanto bene.

Giove delle 23:00.4

Il primo filmato chissà perché è sempre ben fatto poi gli altri devo cercare con
il lanternino. Infatti credo che qualcosina ancora ci sia; sono andato fino a che
Giove era alto 22°...vedremo un po.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Ottima immagine.. le tue sono le migliori in italia viste in questo momento..

complimenti..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ric :D

Cielo inquinato ma sapessi quanto fatico poco quando il seeing non mi spappola
il disco del pianeta.
L'out-break è ancora visibile dopo il m.c.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
si ho notato.. bhè allora la tua procedura di elaborazione è perfetta.. :) scopriamone i segreti?

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quant'è delicato il tuo Giove così molto "seeingato" :)
Vai così cecchino! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrosofia ha scritto:
si ho notato.. bhè allora la tua procedura di elaborazione è perfetta.. :) scopriamone i segreti?

Ric


:D Eh Riccardo, perfetta credo sia una parolona. Sicuro sta portando parte
dei risultati.
Ho quasi finito la preparazione del tutorial sull'(L)RGB che fondamentalmente
aggiunge una fettina di dettagliatura su questo pianeta "inospitale" per la
luminanza.

Visto il poco tempo e talora anche i pochi frames a disposizione buoni sto usando
la sequenza GRB (20":60":20") in cui il rosso tiene botta con il massimo dei
frame buoni (60").
La sequenza inizia con G per il semplice motivo che posso eventualmente
interromperla se il seeing peggiora.
Come dice infatti Davide, cecchino è la definizione giusta.

Fondamentalmente prima di iniziare una ripresa noto attentamente le variazioni
del "micro-seeing" nel verde e mi annoto il tempo che mediamente permane
in uno stato buono. Visto che il fenomeno è ciclico, aspetto "l'ondata"
successiva e faccio partire la sequenza.
Ho erditato questa tecnica dalle riprese solari dove avevo già esperienziato questo
fenomeno.

Poi in fase di finalizzazione la luminanza sintetica permette di aggredire con
l'UM i dettagli amplificando poco il rumore.
A grandi linee questi sono i segreti ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
:) uhè aspetto questa guida.. :) io mi sono attrezzato già con ruota portafiltri per la mia Infinity 2-1M .. però giove è da un lato catastrofico.. spero molto in marte..

Cmq compliments per tutto!!

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Riccardo, anche le tue immagini lunari non scherzano...anzi anzi...

Con Giove mi sa che o facciamo i cecchini o non c'è nulla da fare. Il seeing è
imprevedibile. Tempo fa ho postato un immagine fatta "tra le nuvole" in cui
il seeing poco prima mostrava i segni della elevata turbolenza dovuta ai cumuli
veloci e poi d'incanto pochi minuti di seeing buono.
Ieri ero tentato di usare i 9mt ma la trasparenza non era delle migliori...
questa purtroppo non cambia rapidamente :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
certo il potere risolutivo del 14" è elevato.. ma ti frega anche in seeing e ne becchi di più.. si le mie migliori immagini lunari le ho ottenuto facendo il cecchino tra le nuvole.. c'erano momenti di grande calma, anche se c'erano nuvole.. ;)

Grazie per i complimets..
Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che qua mi tocca smontare il tutto e rimontare a quota 2000, per
avere un Giove deciente...

Che dire..sei il fenomeno dell'alta definizione anche con seeing scarso.
Figuriamoci con un seeing perfetto che tireresti fuori..

Non ci resta che ammirare...la bravura..di una costanza esasperante...

Complimentoni.. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010