1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo giove
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 23:27 
ecco il mio primo giove ,sono rimasto alzato sino alle 3 di ieri notte e di 3 filmatquesto è quello più a fuoco.
esiste qualche tecnica particoleìare x mettere perfettamente a fuoco???
i dati sono :
newt 12''
lume 075m
powermate5x
500 frame x canale di 950
elab iris (poca)
cieli limpidi Marco

http://forum.astrofili.org/userpix/288_gioveforum_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 23:39 
Prova col sistema della maschera di Hartmann...
P.S.-Mi è tornata la 5400 dalla Nital!!! :lol: Hanno fatto anche l'aggiornamento del firmware alla ver 1.4 così è disponibile la modalità RAW! Tu l'hai già fatto?


Ultima modifica di Tamarindo il sabato 9 giugno 2007, 23:53, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuro che sia un problema di fuoco e non di seeing?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io credo che quando manca il seeing non c'e' messa a fuoco che tenga.

Ieri ho provato a riprendere Giove, ma sia con al DMK, che la Philips Pro

II, non era propio possibile fuocheggiare...quest'anno giove e' veramente impossibile...che sfiga.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 12:29 
Pilolli ha scritto:
Sei sicuro che sia un problema di fuoco e non di seeing?


scusa forse mi sono spiegato male ,so che il seeing non era il max,ma siccome questo è il migliore di 4 filmati che ho fatto,cioè quello più a fuoco,mi chiedevo se ci fosse un sistema x una messa a fuoco ottimale.

non avete espresso pareri,come vi sembra???

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo essere sincero, a me non sembra fuori fuoco, almeno
credo questo, il bordo del pianeta e' ben contrastato e netto.
Credo da persona non altamente esperta che c'e' una messa
a fuoco Piu' che buona.

Noto una mancanza di limpidezza nell'immagine, che si ha in genere
quando il seeing non e' ottimale, oppure una non perfetta collimazione,
ma a mio parere i particolari ci sono.

Per una corretta messa a fuoco, non so come rispondere correttamente.
Io in genere fisso lo sguardo sempre e solo o sul bordo, cercando
di renderlo piu' piatto possibile, una volta che a occhio e croce sono li
ad ogni ripresa vario di pochissimo, riprendendo un nuovo filmato.

Pero' quando il seeing non permette tutto cio', e' meglio lasciare stare.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 12:56 
grazie Pippo,quello che mi chiedo io è quale sia il margine di miglioramento con il gigante con una dec. di -22°
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio modo di vedere la cosa, con un gigante cosi', gia' con quell'angolazione, hai ottenuto un buon risultato.

Il miglioramento ci puo' essere ulteriormente se il seeing ti accompagna.

O se Giove all'improvviso fa un saltino di 40/50° gradi in su.

O devi essere maniacale nella collimazione, e nella messa a fuoco.

Anche se la LUMENERA 075M e'parecchio sensibile secondo me
alle turbolenze su quelle angolazioni..lo vedo con la mia DMK, figuriamoci
con quella tua.

IO detto sinceramente non avrei propio utilizzato la LUMENERA 075M ,
ma la Web classica..per fare qualche ripresa con piu' Frames. a queeel'angolazione li..la mia DMK, va in Tilt su es: Giove.
Ad un altra angolazione 70/80 sarebbe stata una bomba di ripresa..
sempre se il tempo mi accompagnava.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come va in tilt? non dovrebbe riuscire ad avere la meglio sul seeing la dmk?

Sembra anche a me un buon risultato!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:23 
sapete qual'è il mio problema,l'elaborazione!
faccio solo una leggera unsh mask e regolo il wavelet(poco)ma so che esistono una miriade di altre funzioni sempre con iris ma anche con photos.
approposito,quando ho aperto l'immagine con PS dopo averla salvata in TIFF con iris mi ha visualizzato l'immagine di giove corretta e tutto il contorno cioè tutto il fondo cielo giallo canarino :shock:
COME MAI???

cieli limpidi Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010