1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 04-06
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao a tutti
vi posto la mia prima immagine di giove ripreso il 4 giugno verso le 23.00 con barlow 3x.
filmato rielaborato con iris 1000/1500 frames...a 5fps seeing scarso...
ma quella pallina è la grande macchia???
i colori sono azzeccati??
accettatissimi consigli...
grazie
eric
Immagine

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella macchia è la GMR, i colori sembrano buoni (sono un visualista però 8) , fotograficamente parlando...sembra una buona foto :wink: !)
C'è un po' di cromatismo...
L'unica cosa...non mi convincono i colori di Ganimede e Callisto, Verdi?????

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
heheheheh
no a quelli non ci ho fatto proprio caso...cioè per ora punto ad ottenere qualcosa dal pianeta...per i satelliti c'è tempo...una cosa alla volta ihihih
il cromatismo..forse puo' essere dovuto alla mia solita barlow scadente...sto raccimolando per la TV ...ma ce ne vuole ancora....
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda...io uso con soddisfazione l'orion APO 2x, acquistata a 90€. E' corta, quindo non ci sono problemi di fuoco; leggera, buona e relativamente economica!
Vedi tu! Comunque, la foto è buona...I miei erano solo appunti. Niente di più. Non sono neanche un fotografo, ancora non lo sono, non mi è mai interessato più di tanto questo campo, ma ora penso di iniziare ad immergermici!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
sisi grazie sono sempre accetti consigli di ogni genere...del resto sono alle primissime armi!!!
ciaoo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, come prima ripresa direi che non è niente male. :) Considerato che parte da un 114, poi, il valore cresce ancora.
Il "cromatismo" che vedi è in realtà il risultato della diffrazione atmosferica. In pratica, i canali red e blu sono leggermente disallineati. Puoi riallinearli con un qualsiasi programma di fotoritocco che ti permetta di spostarli (io di solito uso photoshop ma anche the gimp lo fa).

Una cosa manca: la scheda.
Ritagliati un angolo e scrivici vita, morte e miracoli della ripresa, strumentazione ed elaborazione. Sono tutti dati molto utili a chi vuole imparare e a chi vuol dare consigli. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo eric considerato il 114 e' un bon risultato se poi dici che e' uno dei primi,meglio ancora, concordo per la barlow della orion lo presa anche io in realta' e' la celestron ma costa meno :wink: per il cromatismo segui il consiglio di piloli e dovresti in un colpo solo regolare anche i colori :wink: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
grazie :)
ma per giove va bene un video di 3 minuti o sono troppo pochi o semplicemente troppo??
so che la rotazione è molto veloce infatti in poco tempo la GMR si è spostata...l'ho notato perchè aveva fatto anche un filmato al fuoco diretto...ma giove è molto piccolo..
secondo voi ottenuta l'immagine finali a colori è meglio salvarla in bmp o jpg?
ciaoo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io faccio filmati massimo di 2 minuti,per la compressione delle immagini se la devi mettere nel forum in genere la comprimi altrimenti cerca di tenerla alla risoluzione normale,ma forse e' meglio che ti risponda qualcuno che su questo argomento ne sa' piu' di me'ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eric ha scritto:
grazie :)
ma per giove va bene un video di 3 minuti o sono troppo pochi o semplicemente troppo??


3 minuti sono un po' tanti ma dipende dalla focale. Di solito, spingendo un po', si sta sotto i due minuti.
Cita:
secondo voi ottenuta l'immagine finali a colori è meglio salvarla in bmp o jpg?
ciaoo

Tra i due sicuramente BMP ma, se puoi, cerca di salvare in tiff a 16bit. Eviti di distruggere dati come nel JPG e conservi una dinamica meglio distribuita dopo l'elaborazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010