1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 05-06-07
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi abbiamo pure la data in sequenza :mrgreen: :mrgreen:

Prima che venisse giu il diluvio sono riuscito a fare un paio di filmati alla 0960 e volevo chiedervi quale tra questa è la migliore (hanno subito la stessa elaborazione):

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Confronto3_1.jpg

Domanda: ho problemi di fuoco sul Sole, ovvero perima metto a fuoco col bordo solare e appena lo vedo nitido mi sposto sulle macchie, ma le macchie non mi sembrano molto a fuoco quindi regolo ancora il focheggiatore ma non sono mai convinto di aver beccato il giusto fuoco. Potrebbe essere colpa dell'astrosolar che, come detto in un post precedente, è molto piccolo e deve essere sostituito? Oppure il problema è un altro?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fuoco sul bordo va bene in prima approssimazione, ma poi lo devi fare sul soggetto della tua ripresa, ovvero le macchie. Stai sempre attento a non sovraesporre la fotosfera così, quando sarai a fuoco (e seeing permettendo) vedrai apparire la granulazione.

Ah, anche dalle tue prove (come a suo tempo dalle mie) sembra saltar fuori che il Baader Continuum è un inutile pezzo di vetro colorato che non fa altro che mangiarsi segnale... attendiamo smentite.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemmeno io vedo differenze significative tra le immagini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MMM
in realtà in questo caso, nelle riprese continuum si vedono parecchie differenze (tanto nella granulazione quanto nelle macchie e loro zone d'ombra) rispetto ad astrosolar e basta.
Ovviamente non so quanto questo possa dipendere da seeing, elaborazione etc etc. Il continuum è uno dei pochi filtri che non ho mai preso. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
MMM
in realtà in questo caso, nelle riprese continuum si vedono parecchie differenze (tanto nella granulazione quanto nelle macchie e loro zone d'ombra) rispetto ad astrosolar e basta.
Ovviamente non so quanto questo possa dipendere da seeing, elaborazione etc etc. Il continuum è uno dei pochi filtri che non ho mai preso. :)

Stiamo guardando la stessa immagine? Certo nella prima la granulazione non si vede perché Marco ha saturato il disco, ma il filamento dentro la macchia in basso nelle due riprese in continuum è completamente sparito, e tutti i dettagli sono più sfocati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Stiamo guardando la stessa immagine? Certo nella prima la granulazione non si vede perché Marco ha saturato il disco, ma il filamento dentro la macchia in basso nelle due riprese in continuum è completamente sparito, e tutti i dettagli sono più sfocati.


Confrontando le riprese 2 e 3 da sinistra:
Sul mio monitor non è sparita ma è solo molto attenuata (e allargata, seeing o fuoco?) in compenso, nell'altra macchia (quella in alto) c'è un minilingua che invece non compare altrove. La granulazione è molto più evidente. Il gruppetto di macchie in alto presenta diverse "gradazioni" di alone. La macchia grande in basso a destra mostra una struttura diversa nella lingua che nell'estremo in alto a sinistra si estende verso l'esterno.

Di differenze io ne vedo parecchie. Poi c'è da capire quanto dipendano dal seeing e dall'elaborazione. Anche il bordo della macchia grande in basso, per esempio, ha una struttura completamente diversa con un sottile anello (molto definito al contrario di molti altri particolari di quella ripresa) che dall'altra parte non si vede proprio (forse nascosto dalla natura frastagliata della zona che circonda la macchia).
Vabbé, mi state facendo venir voglia di provare pure 'sto filtro...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbeh, ma le state vivisezionando al microscopio guardando inezie.
Io ho parlato di differenze *significative*, cioè delle differenze che siano evidenti e sempre riscontrabili al netto degli altri fattori.

Per farmi capire, cito per esempio i colorati su Marte, dove il rosso esalta brutalmente le macchie di albedo e il blu le fa sparire del tutto o quasi e invece evidenzia le nuvole, oppure il violetto su Venere che fa la *differenza* tra non vedere nulla e vedere tutto (e costa 15/20 euro!:)) ! Questi sì che sono esempi di differenze vere e significative!!

Su tutti i test del continuum visti in questo forum invece, di risultati degni di questo nome non ne ho visto neanche mezzo.
Quindi sono d'accordo con Ivaldo, che questa volta mi ha anticipato nel dare una sentenza spietata! :twisted: :lol:
Ringrazio le cavie per aver fatto risparmiare 70 euro al resto del mondo! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Come sempre ottimo lavoro Marco :!:
Devo cercare di riprenderle anche io ste macchie :lol:



ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Questi sì che sono esempi di differenze vere e significative!!


Mars, se una struttura ha una forma senza filtro e un'altra col filtro, quella secondo me è una differenza significativa perché vuol dire che il filtro funziona.
Sono dettagli minuti ma se il continuum esalta maggiormente le zone di transizione tra ombra e regolare attività (dico se, dato che ancora non si riesce a stabilire con certezza quanto lo faccia ma in questa ripresa dei cambiamenti ci sono), è una cosa che è secondo me interessante da approfondire perché mette a nudo dei meccanismi che altrimenti sfuggirebbero.
Ovviamente questo è un particolare "soggettivo" in quanto bisogna vedere chi trova interessante vedere come si sviluppa una zona di penombra e chi no.
Detto questo, ancora non sappiamo se il continuum funzioni o se semplicemente sia stato fatto in modo diverso il fuoco dell'immagine...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo anche il mio feedback.
In questo caso le immagini sono comunque sfuocate dalla prima all'ultima
e di grado diverso; personalmente non azzarderei ipotesi mancando uno
standard.
Quindi, ancora non credo si possa tagliare la testa a questo filtro.
Mi impegno questo weekend a fare un test standardizzato e "controllato"
cercando di vedere se già nell'immagine raw non elaborata si possano
vedere differenze significative ovvero dovute al differente filtro usato.
Ribadisco la mia esperienza su test "non controllati" che mi ha portato ad
usare l'OIII per il rifrattore (Achro o Apo) e il Continuum+IrCut per l'SC.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010