Io ho entrambi i filtri e sicuramente il filtro UV da un contrasto maggiore rispetto al violetto. Chiaramente con una normale webcam non può essere usato ma penso che te lo userai con la Lumenera, quindi non avrai problemi di luce. Un grande problema tuttavia è causato dal fatto che il baader U non è completamente opaco alle lunghezze d'onda infrarosse con il risultato che l'immagine risultante è un miscuglio di UV e un po' di IR. Il filtro quindi, da solo, non può essere utilizzato con ottimi risultati. Per eliminare completamente la componente infrarossa, devi necessariamente abbinarci un ottimo IR-cut, ma che tagli solo l'infrarosso e non l'ultravioletto, come invece fa il baader UV-IR-cut. Io personalmente utilizzo il baaer U in accoppiata ad un filtro schott BG48, un filtro dall'apparenza azzurra che taglia completamente le radiazioni infrarosse e lascia passare completamente la banda UV. Tieni quindi presente che la spesa totale sarà maggiore. Personalmente ti consiglierei di dare un'occhiata anche ad altri filtri UV, come ad esempio lo Schuler; secondo prove eseguite da esperti astrofili, esso sembra essere la scelta migliore (ma ignoro il prezzo). Tieni comunque presente che come prezzo non si scenderà sotto i 100 euro in ogni caso.
Vale la pena fare una tale spesa? Dipende..La cosa migliore è farti prestare un filtro UV da qualcuno e fare personalmente delle prove. Dalla mia esperienza, utilizzando camere superiori alle normali webcam, le differenze tra UV e filtro violetto (accoppiato sempre da un IR-cut che non tagli la componente UV) in termini di dettagli non ce ne sono: il contrasto nel violetto è minore ma hai più segnale e quindi puoi spingere più l'elaborazione, ottenendo gli stessi risultati dell'immagine UV, almeno questo è quello che è emerso dal confronto con le mie immagini e di altri osservatori. Per esempio dai un'occhiata qui:
http://www.kk-system.co.jp/Alpo/Latest/Venus.htm e guarda le immagini di Pellier; esse sono fatte sia con un UV che con un violetto, così puoi vedere la differente resa finale. Tieni inoltre presente che un filtro UV lo usi solamente su Venere, perché, per esperienza personale, è impossibile fare riprese sia deep-sky che planetarie decenti, anche utilizzando una camera CCD super sensibile.