1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 22:56
Messaggi: 47
Località: Campania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un salutone a tutti.....
In merito alla SPC900NC ho un dubbio sul numero di frames max al secondo dichiarati da casa madre (90 fps con risoluzione 640x480) in quanto il software di gestione ne permette solo 60 fps .......... :?:
Qualcuno già ha verificato ciò......
Grazie per la collaborazione :wink:

_________________
Ci vediamo all'OLIMPO... (ZEUS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria ci può arrivare, ma questa webcam, come tutte le altre del resto, effettua una compressione proporzionale al framerate. In parole povere la qualità delle immagini è tanto peggiore quanto più è alto il numero di fotogrammi al secondo inviati al PC. Nello specifico con la SPC900NC la qualità diventa pessima (praticamente inutilizzabile) sopra a 15fps. Di solito si riprende a 15fps con seeing scarso, a 10fps con seeing buono e a 5 fps con seeing ottimo. Come detto a 5fps la compressione è minore e quindi la qualità dell'immagine più alta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è da dire che già a 15 fps però la parte bassa dell'istogramma viene devastata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io la uso praticamente sempre a 5 fps...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
pedro2005 ha scritto:
Io la uso praticamente sempre a 5 fps...
Ciao :wink:




:shock: :shock: :shock: Buono a sapersi...

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Di solito si riprende a 15fps con seeing scarso, a 10fps con seeing buono e a 5 fps con seeing ottimo.

Perché scusa? Anche con buon seeing non conviene usare pochi fotogrammi, perché il rumore è sempre lo stesso. Non è che con buon seeing c'è meno rumore! 400 frame su Giove sono pochi in tutti i casi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
ivaldo ha scritto:
Di solito si riprende a 15fps con seeing scarso, a 10fps con seeing buono e a 5 fps con seeing ottimo.

Perché scusa? Anche con buon seeing non conviene usare pochi fotogrammi, perché il rumore è sempre lo stesso. Non è che con buon seeing c'è meno rumore! 400 frame su Giove sono pochi in tutti i casi.

Perché se il seeing è cattivo i fotogrammi da salvare saranno proporzionalmente minori, quindi cercherai di acquisirne di più anche se degradati dall'alta compressione (non dal rumore che, come dici giustamente, è lo stesso). Viceversa con un buon seeing dovrebbe essere conveniente partire da fotogrammi meno degradati dalla compressione, visto che ne potrai salvare un numero maggiore. Alla fine il numero di fotogrammi che andrai a sommare sarà all'incirca lo stesso. Questo, come detto, "di solito". Ognuno poi cerca di trovare la propria strada.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre 5 frames al secondo ...solo poche volte 10. Mi trovo meglio cosi' :)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Dato che a 5fps c'è meno compressione, e essendo la posa più lunga è pure più luminosa (quindi meno guadagno) io preferisco sempre 5fps.
Sono dell'idea che sono meglio pochi frame ma buoni che molti ma pessimi... poi ognuno ha la sua tecnica giustamente. :wink:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La compressione (fino a 15 fps sia chiaro) è l'ultimo dei problemi.
Questa immagine è stata fatta a 15 fps, anche se non c'è scritto lo so.
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/d ... =91&pos=41
Brutta vero? :lol:
Sottolineo i 1200 frame utilizzati. Andando a 5 fps nno se ne possono fare più di 450, perché Giove non si può riprendere per più di 90 secondi. Credete veramente che la miseria di 400 frame possano andare bene, qualunque sia il seeing?
Ognuno fa quello che vuole, ma se insistete a farlo a 5 poi non venite a lamentarvi se viene schifoso e di non essere stati avvisati.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010