1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AVI o DIVX?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 23:32
Messaggi: 18
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, avrei una domanda da fare.. Qualcuno ha notato differenza (perdita di dettagli o altro..) tra ripresa in AVI normale non compresso e ripresa in DIVX?
Avendo problemi di spazio sul mio hdd, la ripresa in DIVX sarebbe un'ottima soluzione...

Ciao!!

_________________
http://www.thevidocq.com
Mount: Skywatcher HEQ5 | Ioptron Skytracker v2
OTA: Meade Lightbridge 12" | Skywatcher 80ED Gold | TS 50mm Finder
Accessories: WO Flattern III
Lens: Sigma 10-20 3.5 | Tamron 28-75 2.8 | Sigma 70-200 2.8
Camera: Canon 450D | Canon 60D
Guide: LVI Smart Guider V2
Tripod: Benro A2692T Travel Angel 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Impostando la compressione meno invasiva ...sui pianeti nessuna siff. ......sulla luna FORSE solo quando il seeing è ottimo.

IMHO ovviamente.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendi in avi non compresso e poi comprimi con zip o rar.
Così non hai perdite e i files li puoi sempre riespandere per elaborarli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riprendi in avi, poi fai allineare il file a registax e salva il file "registrato". Sui pianeti hai già un guadagno enorme. Poi passi in zip e hai filmati compattissimi senza perdere un bit. :)

Vantaggi rispetto a quanto dice Renzo:
molto più veloce a decomprimere, per il resto è uguale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Riprendi in avi non compresso e poi comprimi con zip o rar.
Così non hai perdite e i files li puoi sempre riespandere per elaborarli.


...zZzZzZz...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 23:32
Messaggi: 18
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zippare il filmato sarebbe una idea... ma credo che ci metterebbe abbastanza tempo..
Allineare e salvare il file per poi zipparlo.. potrebbe andar bene.. :D

Grazie!

_________________
http://www.thevidocq.com
Mount: Skywatcher HEQ5 | Ioptron Skytracker v2
OTA: Meade Lightbridge 12" | Skywatcher 80ED Gold | TS 50mm Finder
Accessories: WO Flattern III
Lens: Sigma 10-20 3.5 | Tamron 28-75 2.8 | Sigma 70-200 2.8
Camera: Canon 450D | Canon 60D
Guide: LVI Smart Guider V2
Tripod: Benro A2692T Travel Angel 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io prima zippavo che è la cosa migliore ma poi ho deciso:
zippati e messi su DVD, quanti DVD uso?
Totale circa 70-90 € di DVD fanno un HD portatile di generose dimensioni e
così faccio oggi.
Sono a quota 4 HD portatili tra i 300GB e i 500GB l'uno ma ormai non mi pongo
più il problema di comprimere e ho sempre i filmati "in linea" quando voglio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AVI o DIVX?
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Muds ha scritto:
Qualcuno ha notato differenza (perdita di dettagli o altro..) tra ripresa in AVI normale non compresso e ripresa in DIVX?

Il DivX è un algoritmo di compressione percettiva... in parole povere elimina molte informazione che il sistema occhio/cervello tende a non considerare durante la visione di un filmato. Per questo motivo un film compresso in DivX "sembra" mantenere una buona qualità, ma è un processo in realtà devastante per i dati originali.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ad Ivaldo. Sarebbe buona cosa fare delle prove serie, partendo da una filmato non compresso fino ad uno molto compresso.

Non ci scommetterei affatto che la perdita di dettagli sia impercettibile..

Saluit
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
StarEnd ha scritto:
Sarebbe buona cosa fare delle prove serie



Grazie per la fiducia! :p
Lol .....scherzo tranquillo :)

Cmq almeno con vesta e toucam sui pianeti io non ho riscontrato diff percepibili. E nemmeno sulla luna in verità.....anche se quest'ultima per non rischiare la riprendo sempre in modalità non compressa.....perchè cercando di immedesimarmi in un compressore video (alla faccia del metodo stanislasky!!!) io dovendo comprimere un video ove c'e' tanto nero intorno ed una palletta luminosa al centro (filmato planetario) mi concentrerei a rovinare il nero attorno. Per la luna invece non avrei molto nero su cui concentrarmi :p
Ma effettivamente la ia spiegazione "psicologica" è parecchio inutile ......se qualcuno sa come funziona effettivamente un compressore potrebbe intervenire :)
Cmq nella pratica non riscontro diff. di alcun tipo.

Perchè non fai qualche test? Riprendi un filmato non compresso e comprimilo con virtualdub (compressione meno invasiva che puoi ovviamente) .....poi elabora i due filmati esattamente allo stesso modo ed avrai le tue risposte.

Potresti anche provare a chiedere qua'.

http://it.groups.yahoo.com/group/AstroH ... sage/17613

Perche' IMHO va bene provare e testare tutto personalmente .....ma non sfruttare l'esp. degli altri astrofili IMHO è poco furbo :)
Un po come se chi dovesse trovare un modo per muoversi piu' veloce della luce ......dovesse ripartire rifondando la meccanica newtoniana! Non ci sarebbe progresso :)
Meglio testare robine nuove ed esplorare nuovi orizzonti ..... :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010