1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SPC900NC
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, ero intenzionato a comprare questa web cam, ovviamente devo munirmi di IR-CUT e adattatore per porta oculari (Voi come avete fatto? Ho visto quelli di coma, anche con l'IR-CUT incorporato. Vale la pena? Quanto Costano? Semi-Autocostruzione?)

Se poi la volessi modificare per un po' di Deep-Sky, ne vale la pena? Funziona bene? Ho visto questo sito riguardo quest'argomento:
http://www.home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/D_I_Y/spc900nc.htm
Qualcuno ha provato?

Per il rumore? La web-cam non è raffreddata. Insomma, praticamente, si ha un buo prfitto anche in qualche oggetto deep-sky abbastanza luminoso?

Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
Puoi anche costruirtelo interamente con un portarullini senza il fondo e della colla, riutilizzando la ruota per la regolazione del fuoco che è sulla webcam.

per la modifica non ti posso aiutare, vorrei saperlo anche io.

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Autocostruirsi si, ma ocio a rendere l'asse del portarullino perfettamente perpendicolare al piano del CCD...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Puoi anche costruirtelo interamente con un portarullini senza il fondo e della colla, riutilizzando la ruota per la regolazione del fuoco che è sulla webcam


Cioè: Cosa intendi per riutilizzare la ruota per la regolazione del fuoco che è sulla webcam?

Ciao, e grazie mille!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La 900 ha il corpo cilindrico e non mi sembra facile ritagliare il fondo del portarullini per adattarlo mantenendo la perpendicolarità, forse usando la ghiera che copre l'obiettivo incollata al portarullini se rimane spazio per reinserirla nella sua sede...

Non so quanto costi l'adattore con filtro incorporato, ma i componenti separati superano i 170€ compresa spedizione

90 webcam (pixmania)
30 raccordo (coma)
55 filtro

da tecnosky si può trovare tutto insieme

http://www.tecnosky.it/promozioni.html

P.S. io l'avevo pagata meno da pixmania pare sia aumentata, oggi la prenderei da tecnosky tutto in una volta.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo vista questa di tecnosky e...quasi, quasi...prenderò questa!

Io sapevo che era modificata già per il deep-sky! Sarà vero?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andy1234 ha scritto:

Cioè: Cosa intendi per riutilizzare la ruota per la regolazione del fuoco che è sulla webcam?

Ciao, e grazie mille!


niente, la ruota la vedi nella foto sul sito che hai postato, è quella grigia in plastica. http://www.image-share.net/image/19085/spc_frontweg.jpg

questo è quel che dovrebbe saltare fuori:
http://www.image-share.net/image/19085/SPC.JPG

La perpendicolarità è importante ma hai della tolleranza, io l'ho usata così per quasi tutte le foto senza problemi. L'unico svantaggio è che per fissare i filtri devi usare nastro isolante, hanno lo stesso diametro del porta-rullini ma vanno fermati.

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di prendere il kit di tecnosky perchè risparmio sul totale delle cose che dovrei acquistare. Però quello che a questo punto mi preme chiedere è:
Come si fa la modifica? E soprattutto, vale la pena farla? Cioè, si raggiungono risultati decenti per il Deep Sky (Senza voler di certo arrivare a livelli raggiungibili con un CCD dedicato da 1000€, ma perlomeno accettabili!) senza comunque perdere qualità sul planetario?
Si rischia di danneggiare qualcosa?
Help...............e grazie un milione!
Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni tanto la funzione CERCA serve ;)
Eccoti il link della modifica ...seguilo passo...e non puoi sbagliare
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=1667&highlight=toucam

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo per fare lo stesso Paolo ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010