1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento + Giove
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!
E' il primo topic che apro su questo forum.
Mi chiamo Alessio e sono di Catania.
Comincio con queste riprese di Giove eseguite la notte tra il 19 e il 20 Maggio da Monte Soro sui Nebrodi in una serata in cui il seeing non era il massimo rispetto ad altre serate in cui la condizione del cielo era di gran lunga migliore.
Telescopio Newton 200/1000 + barlow 5x su eq6 skyscan.
Webcam vesta pro scan + ir-cut.
Prima ripresa: somma di 1100 frames.
Seconda ripresa: somma di 800 frames
Elaborazione Iris e photoshop.

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_GIOVEb1_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1902_GIOVE8_1.jpg

Cieli sereni
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, complimenti per la presentazione... bella foto!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 13:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessio! Benvenuto e.....
Belle foto!

Benvenuto tra noi!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Intanto benvenuto.

Belle immagini.

Immagino come venivano fuori se ci fosse stata la grande macchia.
Io ho provato qualche sera fa con il mio 130 e ho postato un'immagine.

Buona permanenza nel forum
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma come il seeng non era il massimo .....hai risolto dettagli e a "aperto" fasce del pianeta che alcuni di noi si sognano la notte .. :p
Spero di vederti presto all'opera con u "seeing al massimo" :)

P.s: Welcome

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna solo allineare i colori ma per il resto va benone!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuto Alessio e buon Giove :)
Vedo con piacere che cominciamo a scaldare i motori su Giove.
I dettagli sono più che soddisfacenti, meno invece i colori.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per il benvenuto e per i commenti.
Purtroppo io non sono bravo nelle elaborazioni, specialmente nella correzione dei colori (e si vede).
Ecco come ho elaborato:
Iris (elaborazione per ogni canale):
Multiply, unsharp masking, gauss e threshold per scurire un po' il fondo cielo.
Photoshop: correzione colore selettiva + una lieve correzione dei livelli.
Io preferisco le immagini molto morbide, non troppo tirate.
In fase di acquisizione il gamma era al 50%: può dipendere da questo il fatto che i colori non siano un gran che?
Tutti i suggerimenti sono ben accetti e ringrazio fin da ora chi me ne darà.
Io comunque per elaborare ed acquisire ho sempre utilizzato iris in quanto avendo provato registax e k3ccd in nessuno di questi due programmi ho riscontrato la quantità (e qualità) di dettagli che si può tirare fuori con iris. La cosa ovviamente è soggettiva.
Cieli sereni.
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per eliminare i bordi colorati basta semplicemente traslare i canali, andando per tentativi. Ci vuole però una precisione di frazioni di pixel.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:49 
Benvenuto Alessio e complimenti x la ripresa di giove!
cieli limpidi Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010