Occhio a non "tirare" troppo il frame di riferimento.
L'obiettivo del frame di riferimento e di permettere al sw di trovare il miglior
frame e quindi i successivi migliori a scalare per qualità. Ciò significa che se
elabori molto i dettagli del frame di riferimento ti puoi trovare un'inclinazione
della curva di differenza che non è coerente con l'andamento della curva di
qualità.
Per questo motivo si tira poco il frame di riferimento, ovvero per evitare questo
fenomeno che poi ti porterebbe a tagliare via i frame migliori: esattamente
l'opposto dell'obiettivvo cui tende il sw.
Quanto al fatto che il buon giove viste le notevoli dimensioni del disco e la sua
non ridotta luminosità, presenti l'effetto della diffrazione, è d'obbligo a
basse altitudini.
Se ti sei chiesto per caso come mai nelle mie immagini non si vede avrai presto
risposta appena termino la procedura che preserva il bordo del pianeta pur
eliminando quel difetto cromatico senza modificare il resto dei dettagli cromatici
del pianeta
salutissimi, Antonello