1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico Luna..con DMK...
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccovi un piccolo mosaico sempre della stessa zona..
cordiali saluti..

http://forum.astrofili.org/userpix/100_Mosaico_DMK_1.jpg

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è davvero molto bella Pippo, in particolar modo nella parte in alto dove l'allineamento sembra essere riuscito meglio. Non mi spiego però come mai hai deciso di tenere il livello del nero così alto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'alliniamento sto controllando la parte di sotto,per vedere se
supero l'ostacolo.

Per il nero , lo tengo un po piu' alto perche' a me piacciono parecchi
particolari, che difficilmente si vedrebbero se abbasso i neri...

Ovviamente ripeto, se c'e' un modo per abbassare i neri , e lasciare i
tutti i particolari..io non lo conosco..se qualcuno saprebbe consigliare ben venga.

Io noto che di solito abbassando la luminosita' , alcuni particolari tendono a sparire...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo c'e' un modo per sommare tutti Frams senza fare venire quel
mosso?

Io uso la procedura manuale, e delle volte viene, e delle altre volte
non viene..c'e' un passaggio piu' preciso?
Grazie...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mosso credo dipenda dalla turbolenza dell'aria che ti sposta zone dell'immagine tra un fotogramma (frame) e l'altro. questo difetto è minimizzato nelle riprese planetarie in quanto il pianeta tipicamente copre un'area del sensore piuttosto piccola, mentre può costituire un problema riprendendo la Luna specie con un sensore di grande formato. In linea teorica quello che dovresti fare è una serie di stack diversi in ugnuno dei quali usi per l'allineamento una zona diversa e quindi eseguire un mosaico di queste fettine. So che ci sono alcuni programmi che fanno ciò in modo automatico, ma da quello che ho visto i risultati non sono strabilianti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
...se c'e' un modo per abbassare i neri , e lasciare i
tutti i particolari...

Puoi provare ad alzare un po' il gamma. La sensazione sarà uno schiarimento globale dell'immagine, pur preservando neri e bianchi. Purtroppo è anche un ottimo metodo per evidenziare il rumore e far perdere di contrasto all'immagine. Probabilmente il tuo metodo non è male, solo dovresti usarlo meno intensamente in modo che la parte in ombra della Luna appaia di un grigio molto scuro e non, come ora di un grigio chiaro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recepito in pieno il consiglio..
Provero in questi giorni...Ti ringrazio tantissimo del consiglio.
Lo so che commetto quell'errore che mi hai detto tu, ma cerchero'
di trovare una via di mezzo.
Cordiali saluti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010