1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stavolta ha superato se sttesso :p
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ma si puo' ...

http://img526.imageshack.us/img526/2420 ... collq6.jpg

Alla faccia delle elaborazioni non invasive :p
Io sto tizio non l'ho mai capito :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
dai....non è tanto elaborata!:-) ha ha ha!!!

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, bisogna vedere se i particolari sono veri e non artefatti ma se ci sono, è un gran lavoro. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chissà come ho fatto a capire l'autore prima di leggere il nome! :roll:
Bisognerebbe radiarlo dall'albo degli astrofili e mandarlo a zappare la terra, con tutto il rispetto per i contadini che fanno un lavoro più che serio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Chissà come ho fatto a capire l'autore prima di leggere il nome! :roll:
Bisognerebbe radiarlo dall'albo degli astrofili e mandarlo a zappare la terra, con tutto il rispetto per i contadini che fanno un lavoro più che serio.


Non vedo il perchè di tanto veleno verso un astrofilo che da molti hanni si impegna nell'osservazione planetarie ottenendo dei risultati avvolte molto interessanti.

Elaborazioni molto spinte hanno l'ultile di evidenziare dei dettagli altrimenti non visibili e non certamente quello di deliziare la vista.

Questa immagine di Vanderberg la ritengo molto interessante così come l'elaborazione. Anche se nella scheda non è specificato, con tutta probabilità qui è stato esaminato il canale rosso di due distinte osservazioni a due orari differenti. Le immagini sono state invertite in negativo.
Se si osserva la banda centrale del pianeta i dettagli con tutta probabilità sono reali, essi compaiono in entrambe le riprese e spostate a causa della veloce rotazione del pianeta.

Se si osserva bene ci sono anche altri piccoli accormenti che andrebbero indagati.
Purtroppo Saturno è un pianeta avaro e come tale, per cercare di ottenere qualcosa di utile bisogna rimboccarsi le maniche, quindi ben vengano questi esperimenti! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Tutto quello che si vede in quella immagine sarebbe visibile esattamente allo stesso modo i una classica ripresina in bianco e nero (inutile tenere il colore per una ripresa monocromatica) a dimen. umane :)

Non è che ingrandendo una fit o una bmp e colorandola di rosso saltano fuori dettagli che l'ottica non aveva registrato ... :p

La scelta di colorarla di rosso e spararla a 1000X è del tutto "estetica" e IMHO poco gradevole :)
Secondo me significa maltrattare dei buoni raw :p

Cmq ognuno fa quello che vuole. Lui elabora cosi' ......io non gradisco.... alcuni pare gradiscano ma scommetto una pizza che non tratteranno mai cosi' le loro immagini :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Tutto quello che si vede in quella immagine sarebbe visibile esattamente allo stesso modo i una classica ripresina in bianco e nero (inutile tenere il colore per una ripresa monocromatica) a dimen. umane :)

Non è che ingrandendo una tiff o una bmp e colorandola di rosso saltano fuori dettagli che l'ottica non aveva registrato ... :p

La scelta di colorarla di rosso e spararla a 1000X è del tutto "estetica" e IMHO poco gradevole :)
Secondo me significa maltrattare dei buoni raw :p

Cmq ognuno fa quello che vuole. Lui elabora cosi' ......io non gradisco.... alcuni pare gradiscano ma scommetto una pizza che non tratteranno mai cosi' le loro immagini :p


Sono d'accordo con te sulla colorazione...io l'avrei benissimo lasciata in B/N...

>Non è che ingrandendo una tiff o una bmp e colorandola di rosso saltano fuori dettagli che l'ottica non aveva registrato ... :p<

Daccordo, però un'elaborazione spinta li può evidenziare meglio per una più chiara lettura! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo assolutamente su quanto già detto da Diego per il discorso elaborazioni
spinte.
In tanti casi permettono di mettere in evidenza particolari altrimenti non proprio
visibili.
Se l'obiettivo è quello di mettere in evidenza particolari, ben vengano tecniche
per farlo.
E' sicuramente discutibile il colore rosso. Anche io non lo avrei messo per una
questione di sensibilità ai contrasti del nostro occhio in quella regione dello
spettro.

E' noto da tempo che tali particolari sono veri dettagli e non artefatti. Difatti
Ralf opera spesso delle animazioni dove si mettono ancor più in evidenza
tali dettagli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:

La scelta di colorarla di rosso e spararla a 1000X è del tutto "estetica" e IMHO poco gradevole :)
Secondo me significa maltrattare dei buoni raw :p


Beh, Shedar... hai detto bene: secondo te.
In pratica hai aperto un topic per farci sapere che non ti piacciono i frame colorati di rosso?
mmm
Secondo me, non era questo lo spirito con cui hai aperto il topic... ma forse mi sbaglio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Anto ha scritto:
Concordo assolutamente su quanto già detto da Diego per il discorso elaborazioni
spinte.
In tanti casi permettono di mettere in evidenza particolari altrimenti non proprio
visibili.


Si ....ma IMHO c'e' un limite .....andando oltre si falsa l'immagine.

Guarda questa ad esempio. "L'enanched image":

http://www.kk-system.co.jp/Alpo/kk07/s070515a.jpg

Ti mette accanto l'immagine normale ove il dettaglio si percepisce ....e ti presenta accanto quella con l'elaborazione un po piu' forzata (ed infatti esce fuori il rumore).
E fin qui' ok ...anche se a voler essere pignoli avrebbe dovuto riprendere almeno due immagini col dettaglio che ruota col pianeta.

Ma quei due Saturno enormi. Ove non c'e' traccia di rumore ....con quella colorazione sparatissima stile "IR termico" ....e con accanto nessun termine di paragone IMHO non fan altro che rovinare il lavoro di una serata di ripresa :)
Perche' se tu volessi usare quell'immagine come termine di paragone ......dovresti andargli a chiedere i raw :p
Sappiamo tutti cosa ci vuole per presentare un'immagine di quella grandezza con un tale grado di pulizia e contrasto. Ci si deve andare pesanti con l'elaborazione ......e chi t'assicura che non saltino fuori artefatti?

Ricordi i suoi urano? Hai presente quando riprendi quanto piccolo appare? Un pugno di pixel .....e nelle sue immagini te lo presentava grande come una pizza, coloratissimo, luminosissimo e pulitissimo.
Nsomma ....belle foto artistiche dal mio punto di vista :p

Cmq volevo fare giusto un po di astrogossip :p ....anche se penso che discutere sui limiti, se esistono, oltre i quali non si dovrebbe andare e confrontarsi su questi temi ....sia utile :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010