1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi con iris
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao a tutti
ieri ho provato a rielaborare un video di 3200frames con iris...ho seguito le indicazioni dellla guida di iris di Andrea Tasselli....però mi sorge un problema...quando vado a fare >add_norm..quindi la somma, dopo che ha finito mi esce sullo schermo un'immagine interamente bianca..come mai??? mi dà come coefficiente 0.324 qindi l'immagine risulta bruciata...ma perchè? dove ho sbagliato?
il video era abbastanza lungo e non sempre saturno stava nello stesso punto..infatti il giono in cui ho fatto al ripresa non ho fatto un buon allineamento con la polare allora ogni tanto dovevo muovermi con i motori per non fare uscire il saturno dall'inquadratura.
ho usato il primo metodo planetary registration (1)...
grazie

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deve esserci una barra in basso con il nome di Threshold. Ha due cursori. Sposta quello in alto tutto a destra.
Se non la vedi puoi scrivere dal pannellino di comando questa istruzione
>visu 32700 0

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prossimo passo dopo la somma e' regolare la finestra situata sulla

destra del ( threshold ).

Ci sono due cursori, porta il primo interamente a destra, e quello di sotto
lo lasci al entro, poi durante l'elaborazione poi variare anche con quello.

Vedrai la tua immagine comparire. :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ma per selezionare il primo frame della serie corrispondente ad un canale, devo andare nella cartelal dove ho salvato tutti i frames e aprirlo oppure c'è un altro metodo?

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apri la cartella di Iris dove hai scomposto il filmato selezioni il
primo file, e clicca apri, oppure doppio clik.

Oppure se e' un immagine in b/n

Load m1 (dove 1 e' il primo Frames che hai del numero complessivo)

Se a colori

>Load @r, (invio) (dipende dal canale che vuoi) r,g,b.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
bene l'immagine riappare anche se è molto luminosa..ora vado a fare il DIVIDE faccio il numero dei frames 3200*0.132 che è il coefficiente....dopo questo l'immagine torna ad essere tutta nera e spostando la barra da destra a sinistra o viceversa non succede nulla..

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Hai sommato i frames (add_norm)?

Sommali, salva la somma (>save somma) e poi scrivi:

>visu 31000 0

Se ci sono ancora zone sovraesposte ...

>mult 0.900

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si ho fatto queste cose e ora la guida che sto seguendo dice di usare la funzione DIVIDE...utilizzandola come ho scritto alpost prencedente diventa la schermata tutta nera

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Lascia perdere la guida :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ma quindi dopo aver sommato che si fa?? salvo l'immagine e faccio la stessa cossa per gli altri 2 canali?

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010