1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti come menzionato nella notte tra giovedì17 e venerdì18 durante l'osservazione di Vesta mi sono imbattuto in una inaspettata sua occultazione o un suo transito davanti ad un corpo a me sconosciuto.
Mi sono accorto solo oggi elaborando le immagini acquisite nella notte per 2 ore e mezza.
La sequenza che allego riporta l'immagine di vesta e l'oggetto X con ripresa a 5400 mm di focale con il mio Mak e CCD Mx7C.
Le immagini sono elaborate per dar modo di vedere bene il compagno X.
La località osservativa è Varese l'orari indicato è in UT.
Probabilmente sono presenti altri asteroidi o oggetti nelle vicinanze che ho indicato con due segni di colore giallo.
Sono curioso di capire cosa possa essere . Le ricerche che ho fatto non mi danno transiti con Vesta.
Chiedo aiuto a chi ne sa un pò più di me.
grazie

http://forum.astrofili.org/userpix/199_Vesta_sequenza_di_5_frames_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/199_vesta_2007_05_17_h2315a1_1.jpg

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con precisione l'orario nostro e' 01:15 min del venerdi' 18 maggio? Se si ho questo transito sul database:

Object name: UCAC 2.0 Star
Magnitude: 10,12
Equatorial: RA: 16h 45m 28.57s Dec: -13°52'36.77"(current)
Equatorial 2000: RA: 16h 45m 02.05s Dec: -13°51'37.68"
Horizon: Azim: 165°07'43.13" Alt: +29°07'04.00"
Visibility: Rise 21:21, Set 07:33
Transit time: 02:29
Object type: Star
2 MASS ID: 398430988
2 MASS mag H: 6.959
2 MASS mag K: 6.702
2 MASS mag J: 7.644
Hour angle: -00h 53m 24.80s
Air mass: 2,05
Screen x,y: 670,00, 380,00
Proper Motion: -0,30, -3,60
Sidereal time: 15:52
Click distance: 4,0000
Celestial type: 0

Attendo cmq risposta da chi e' piu' esperto pure io.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi aggungo anche le singole immagini, sono presenti dei pixel caldi da non confondere con stelle.

rimango in attesa di qualche risposta

ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/199_vesta_2007_05_18_h0132a1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/199_vesta_2007_05_18_h0115a1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/199_vesta_2007_05_18_h0105a1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/199_vesta_2007_05_18_h0024a1_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/199_vesta_2007_05_17_h2359a1_1.jpg

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo l'immagine che riporto con i due corpi a contatto ha proprio l'ora che indichi 01:15 ora locale legale dell'osservazione.
L'unica cosa strana sono le dimensioni anche sul frame grezzo non è puntiforme, appare come una nebulosità diffusa.
ciao e grazie

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica cosa che non ho provato a fare e' aggiornare il db del catalogo ...dammi qualche minuto e vedo se ho delle nuove.

PS per il prb a internet se vuoi ne parliamo in Mp ;)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrebbe trattarsi della stella GSC 5641:0161 di magnitudo 10.92, o almeno così sostiene Perseus. Sei stato proprio bravo (e anche un po' fortunato) a cogliere l'attimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
A me da da questo cart du ciel:

2007-5-18 1h33m Centro 16h45m02.0s -13°51'38" Larghezza: +00°00'00" Magnitudine: 12 Cat: WDS GVC BSC SKY TY2 NGC

16h45m02.04s -13°51'37.7" * TYC5641-00161-1 Bt:13.56 Vt:10.93 mV:10.69 b-v: 2.24 pm:-0.002 -0.005

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 2:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Osvald ha scritto:
L'unica cosa strana sono le dimensioni anche sul frame grezzo non è puntiforme, appare come una nebulosità diffusa.


Anche un eventuale asteroide dovrebbe apparire puntiforme.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Eccezionale Occultazione Vesta
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Veramente incredibili le riprese che hai fatto, certo che la fortuna ci ha messo un pò del suo visto che l'hai scoperto per caso ,molte delle Grandi Scoperte sono state fatte proprio così.
Proverò anchio confrontando vari planetari a capire che stella è stata occultata ( e se fosse un asteroide o un nucleo cometario o un relitto spaziale.......) sarebbe veramente la foto della tua vita.
Continua alla grande ,prova a fare vesta cercando il dettaglio con 5400 di focale
Scopri che grandezza di campo riprendi col CCD sarebbe utile per nuovi passaggi ravvicinati.
Martedì c'è Saturno
Ciao e Complimentissimi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, da questa esperienza si possono trarre alcune considerazioni.
E' importante preparare l'osservazione contemplando le carte o software per conoscere in anticipo eventuali eventi possibili da registrare nella serata osservativa.
Elaborare il materiale acquisito non solo con lo scopo di ottenere delle belle immagini ma anche per andare oltre, per non perdersi eventi sconosciuti.,

Le pose eseguite erano di 6 secondi per cui anche il CCD non è stato utilizzato nelle condizioni migliori considerando la magnetudine della stella coinvolta ha fatto dopo tutto il suo dovere, gli ho tirato il collo per vederla.

Visto che le impressioni propendono per l'occultazione di una stella ci rimane da definire quale tra quelle proposte.

ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010