1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 3:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sunspot 0956-57 seeing povero
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da oggetto. Seeing pessimo :(. Con il 14" non sono potuto andare oltre
i 2400mm di focale.

[albumimg]1781[/albumimg]


Alla prossima...


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao Anto,

il seeing sarà pessimo, ma le tue immagini sono sempre molto dettagliate.
Secondo te l'uso del continuum o di un UV (con ir-cut) sarebbe proficuo su un MN76? Ho sempre grandi difficoltà a rendere contrastate le riprese solari.
Ancora complimenti (sopratutto per la ripresa del bestione),
ciao
Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio e grazie per il feedback.
In effetti l'MN76 è più che adeguato a filtri come il continuum+IRcut o l'OIII
per quanto riguarda il sole.
Se ti può essere di aiuto ti dico che l'immagine del sole a disco pieno è fatta
con un piccolo acromatico della celestron che ha un unico vantaggio di essere
F/5 ma misura 102mm di diametro. In questo caso ho usato per l'appunto l'OIII
da 12nm della Astronomik che quindi taglia parecchio la luce ma il "microbo"
in quella banda rende moltissimo sul sole :)
Ad ogni modo i benefici dell'IRcut nelle immagini solari sono sempre tanti, uno
di questi è anche l'incremento del contrasto con strumenti con lastra correttrice.
Sull'UV è dura da dire. Se parliamo del Baader te lo sconsiglio: faccio fatica
con il mio 14" quindi non lo consiglio. Forse il violetto o un UV della Schott
e comunque sul sole non ho notato importanti differenze con altri filtri.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Anto

Sempre mitico!!!

Ne approfitto per farti un paio di domande.

1) con quale strumento (a che focale) riprendi il sole "intero"? (fai un mosaico mi pare)

2) Io ho un newton 130/650 con astrosolar a tutta apertura, ir-cut (che migliora nettamente le riprese) e il continuum che mi sembra un pò ostico,
nel senso che ha un punto di fuoco un pelino diverso e poi lavorando nel verde mi da delle immagini "a righe". E' legato al fatto che avendo una webcam a colori espone solo i pixel verdi (matrice di bayer)? C'è un modo - a parte cambiare il sensore - per ovviare a questo? Altrimenti credo - correggimi se sbaglio - che non ha senso usare il continuum per aumentare il contrasto per poi vedersi l'immagine "ridotta" ad 1/3 della risoluzione reale.

Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
Ciao Anto

Sempre mitico!!!

Ne approfitto per farti un paio di domande.

1) con quale strumento (a che focale) riprendi il sole "intero"? (fai un mosaico mi pare)


Grazie per il mitico 8) non sapevo di esserelo :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, il sole "intero" è ripreso in due pezzi con il Celestron
Nexstar 102GT (102mm acromatico f/5). Lavora ottimamente sul sole con
il filtro OIII 12nm (già provato tutte le opzioni). Faccio un mosaico di due
immagine e il gioco è fatto. Ora che ci allontaniamo dal sole i due pezzi entrano
a sbafo, mentre quando siamo al perielio le riprese sono difficoltose e al
"pelo".

turtle63 ha scritto:
2) Io ho un newton 130/650 con astrosolar a tutta apertura, ir-cut (che migliora nettamente le riprese) e il continuum che mi sembra un pò ostico,
nel senso che ha un punto di fuoco un pelino diverso e poi lavorando nel verde mi da delle immagini "a righe". E' legato al fatto che avendo una webcam a colori espone solo i pixel verdi (matrice di bayer)? C'è un modo - a parte cambiare il sensore - per ovviare a questo? Altrimenti credo - correggimi se sbaglio - che non ha senso usare il continuum per aumentare il contrasto per poi vedersi l'immagine "ridotta" ad 1/3 della risoluzione reale.

Grazie
Ettore


Usa tranquillamente il continuum e in fase di allineamento con Registax
(suppongo che sia questo il sw usato) usa l'opzione di de-bayering (prova
una delle opzioni BG, GB, GR, etc.). In alternativa conoscendo già la
problematica puoi provare subito senza fare altro, andando nella sezione
"General options" è attivare l'opzione "Interlaced". In questo modo non perdi
nulla e non doresti avere le fastidiose righe che si visualizzano solo con Registax;
Iris non presenta questa difficoltà.

Salutissimi, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
il continuum che mi sembra un pò ostico,
nel senso che ha un punto di fuoco un pelino diverso e poi lavorando nel verde mi da delle immagini "a righe". E' legato al fatto che avendo una webcam a colori espone solo i pixel verdi (matrice di bayer)? C'è un modo - a parte cambiare il sensore - per ovviare a questo? Altrimenti credo - correggimi se sbaglio - che non ha senso usare il continuum per aumentare il contrasto per poi vedersi l'immagine "ridotta" ad 1/3 della risoluzione reale.

E' proprio così: con un filtro verde la webcam usa solo un pixel su due e qualunque tecnica si usi per ricostruire l'immagine non impedisce di perdere risoluzione di un fattore pari a rad(2). Non è 3 volte (quel fattore dove lo hai pescato?) ma è comunque una perdita significativa. E va ancora bene che no nè un filtro rosso o blu altrimenti la risoluzione sarebbe dimezzata (si usa un pixel su 4, e di fatto è come riprendere a 320x240 e poi raddoppiare via software).
Mi sono rovinato l'opposizione di Marte facendo la stupidata di riprendere coi filtri sulla Vesta a colori. Poi a marzo 06, quando mi sono deciso a cambiare il CCD alla Toucam, mi sono reso conto della differenza, ma ormai per il bambino rosso era tardi. :( Da quel momento in poi ho deciso di mettere in guardia gli altri dal commettere un errore simile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie a tutti e due per le risposte sempre puntuali e chiarificatrici... che confermano comunque quello che pensavo.

A furia di frequentarvi si impara tanto e mi aumenta l'astrofilite acuta (sta diventando cronica) :)
Il guaio è che anche la strumentite sta peggiorando.

Grazie ancora e saluti a tutti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010