1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anche per me il mio primo Giove
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Salve a tutti,
questa mattina ore 03 e 03 circa ho effettuato questa ripresa di giove. Il mio primo Giove.
Ho eseguito con il mio telescopio una ripresa da 2 min con una toucam pro II modalita raw a 10 Fot/s, fuoco diretto con barlow 2x, inseguimento manuale, Poi non essendo pratico di elaborazioni ho fatto fare tutto a registax in automatico quindi qualche miglioria di contrasto e luminosita.
Qualche consiglio? E il massimo ottenibile con la mia attrezzatura?


http://forum.astrofili.org/userpix/772_20070514_0303_2_rcol11_a1_1.png

Salutoni!!!

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio giudizio col tuo tele puoi riuscire a spremere qualcosa in piu'. Com'era il cielo? E' cmq molto carino questo re degli dei :)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
graze Paolo555,
penso anch'io che si possa ottenere di meglio ma come primo tentativo non mi sembra male, considerando anche l'inseguimento manuale... Qualche consiglio?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tuo filmato da quanti mb e'? ...Prova a vedere se riesco a fare qualcosa sulla tua foto (col tuo permesso sia chiaro).

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
OK! Vai tranquillo. Cosa ti serve di preciso?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto tirerei di più la focale, così da far uscire più dettagli.

Ma come primo tentativo non c'è male :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Grazie Marco,
Ho notato comunque che molto dipende dal seeing.
Suggerisci una barlow piu` potente o la proiezione di oculare?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avendo mai provato la proiezione non sapei cosa dirti. Però una cosa te la posso dire: se puoi motorizza, non puoi sempre inseguire a mano :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Gia`. Lo so` hai ragione

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Titano e benvenuto anche tu nel mondo dell'imaging ;)

Come primo Giove direi che è proprio a posto tranne determinati accorgimenti.
Un consiglio: non correre col voler vedere dettagli più da vicino, affina il
metodo per l'acquisizione delle immagini e per la successiva elaborazione
e finalizzazione. In questo modo avrai tutte le armi per poter iniziare a fare
ciò che ti passa per la testa. Non correre ;)
Fossi in te farei tanti altri "Giovi" così e comincerei a capire come funziona
Registax (visto che hai detto che hai usato il full automatic).
Prima di analizzare a fondo il Registax è d'obbligo sapere "come" hai
acquisito i frames con la tua toucam.
Ovvero hai usato qualche software per controllare il livello max di luminosità
dell'oggetto ripreso?
Un esempio comodo e adatto per le webcam è K3CCD che ti permette
di controllare i livelli di ADU (quelli citati poco fa) in fase di ripresa. Tali
livelli devono agirarsi per Giove intorno ai 220 (il massimo è 255 ma non
è adeguato per qualsiasi oggetto planetario).
In questo modo ti assicuri anche che il livello di partenza sia giusto. Difatti
noto una dinamica ridotta nel tuo Giove. Per il resto non aggiungo altro...
se non vuoi correre ;)


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010