1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alcune perplessità
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao a tutti
oggi ho provato a riprendere saturno con scarsissimi risultati..
allora ho provato come mi era stato consigliato con la velocità dell'otturatore al minimo e il gain al 60 per cento..così l'immagine è discreta...abbastanza luminosa e senza rumore esagerato..solo che gli adu sono di circa 90...al contrario mi avevate detto di tenermi su un minimo di 180...per arrivare a tale cifra non posso che aumentare il gain aumentando così il rumore che diventa eccessivo e il fondo del cielo diventa azzurro giorno quasi durante la ripresa...in questo caso ci si è messo anche il seeing che non era affatto buono...però mi chiedevo come poter risolvere per la questione degli adu...inoltre diminuendo il gain ancora di più oppure aumentando la velocità dell'otturatore l'immagine diventa sempre più scura e gli adu continuano a scendere...l'unica cosa sarebbe aumentare il gain...attendo consigli
grazie
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è il vecchio trucco della "esposizione automatica".
Quando parti con una ripresa webcam, per prima cosa vai nei settaggi e selezioni "esposizione automatica". A questo punto vedrai che il pianeta diventa sempre più luminoso, fino a saturarsi. Quando è completamente saturo (o smette di aumentare la luminosità), togli la spunta da "esposizione automatica" e diminuisci il gain fino a quanto ti serve per arrivare a 180/200 adu.
Questa cosa è indispensabile perché manualmente non si può selezionare l'esposizione a un quinto di secondo, mentre l'esposizione automatica lo fa (se gli serve).
A proposito, dopo aver tolto il segno di spunta da "esposizione automatica", non toccare più lo slider dell'esposizione altrimenti dovrai rifare tutto da capo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ma quindi anche se l'immagine sullo schermo mi apparirà troppo luminosa e gli adu saranno a 180-200, posso continuare a riprendere??
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se gli adu saranno 180/200 non sarà troppo luminosa, tranquillo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ho provato con il tuo metodo ma mettendo la spunta su esposizione automatica on mi fa tutto il pc, poi rimettendo la spunta su off mi torna ai settaggi con cui lo avevo io...quindi nn ci ho ricavato molto..comunuqe ho rifatto 2 riprese una a 180 adu ...col fondo del cielo azzurrino e l'altra a 79 adu con il fondo nero..ora rielaboro e vediamo..
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma che webcam hai?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ho una spc900nc.....comunque ho provato a 180 adu ....ed evidentemente sono io che non ho esperienza perchè l'immagine mi sembrava lumiosa...invece dalla rielaborazione ne è uscito qualcosa di decenteo..meno saturo dell'altra foto che ho postato nell'altro topic sicuramente...anche se mi sa che lo è ancora un po'....è una somma di 2000 frames a 10 fps ho messo la velocità dell'otturatore al minimo e il gain al massimo...
consigli?
eric
Immagine

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2000 frames su quanti?
calcola che aggiungendo i frames di minore qualità
si peggiora la definizione dell'immagine

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho una spc900 e a me non torna ai valori che ho impostato a mano...
Ti sei ricordato di settare 5 immagini a secondo in alto, nel menu a tendina?


PS: non male il saturno. :) I colori sono un po' sbilanciati ma non è male.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si ma metto la rielaborazione automatica...perchè io apparte quelli evidenti...non so distinguere un frame migliore dall'altro...comunque 2000/2700.
5 immagini al secondo ossia 5fps?? ho impostato a 10 fps come sempre...perchè mi dicevano che con seeing non perfetto bisognava usare 10fps...
tu che settaggi utilizzi per la ripresa...??
comunque io uso la barlow 3x quindi arrivo a 2700mm di focale e la bralow è quella che esce col tele quindi di scarsa fattura...forse puo' influenzare anche questo?
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010