1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: saturno...colori no..
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao a tutti..
oggi ho riprovato con saturno...somma di 1200 frames finalmente con l'inseguimento è tutta un'altra musica...ma comunque dopo la rielaborazione..sarà che con il mio tele non posso raggiungere grandissimi risultati...ma i colori sono un disastro...sarò io che onn so nemmeno da dove partire...voi che mi dite ?? arrivati con registax alla regolazione dei wavelet in che modo devo agire?? devo modificare i canali rgb?? o cosa??
grazie a tutti
eric :P :D

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I colori li setti in fase di acquisizione o se sbagli in fase di acquisizione puoi cercare di riparare in fase di elaborazione giocand sui livelli. Con Registax usi l'opzione RGB Balance in alto sulla destra quando hai la schermata dei Walvet.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
mi sono accorto solo ora di non aver postato l'immagine....
ho provato a giocare con i wavelet e con i tre canali rgb...ma non avendo che so un modello sul quale basarmi non ho la più pallida idea di cosa fare...mm??
Immagine
ciaoooooo
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
live3it ha scritto:
...non avendo che so un modello sul quale basarmi non ho la più pallida idea di cosa fare...

Come modello ti consiglio di iniziare usando quello che vedi nell'oculare, ovvero cerca innanzitutto di riprodurre la visione del pianeta che hai tu con il tuo strumento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
quel colore verde che sta solamente sopra a saturno..potrebbe essere il risultato di una scollimazione lieve??

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda, mi sembra comunque una buona immagine...

Che webcam hai usato?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
la spc 900 nc con l'ir cut...anche la barlow forse nn rende visto che è quella uscita con il tele...hehe appena ho un po' di soldi devo provvedere a procurarmene una migliore hehe
ciao
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si inizia a carburare con la spc900. :)
Allora per la scollimazione devi assicurarti di aver usato elementi ottici privi
di cromatismi come invece sarà successo usando una barlow che essendo
uscita in dotazione con il tele non sarà il max ;)
Se poi vuoi verificare la collimazione fallo su una bella stella luminosa alta
possibilmente fuocheggiando e vedendo l'ombra del secondario che fine fa,
ovvero se è centrata o meno.
Per i colori probabilmente ti conviene agire in fase di ripresa deselezionando
il bilanciamento automatico e provando con un 10% di blu (aprtendo da sinistra
con i cursori) e un 30%-40% di rosso.
Per le prime elaborazioni segui il consiglio di Ivaldo e per fare ciò usa il
pannello di Wavelet toccando solo il 1° e il 2° livello, usando poco quest'ultimo.
I restanti livelli lasciali stare ;)
Poi si vede.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ok allora stasera nuove prove ihih
comunque ho notato che ile viti dietro al tele sono durissime...come faccio ad allentarle e quindi a girarle per collimare?
poi una domanda da ignorantone...ma se uno fa un video di 5 minuti a 10 fps e rielabora 3000 frames avrà un'immagine + dettagliata o comunque con meno rumore oppure arrivati a un certo punto è inutile sommare altri frames??(questo ve lo chiedo perkè ho letto che più sono i frames più si diminuisce il rumore)
ciao e grazie

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
oggi ho fatto un'altra prova e a parere mio con buoni risultati...non avevo mai ottenuto un'immagine così..mi sembra migliore rispetto a tutte le altre fatte precedentemente....è una somma di 3500 frames...veramente tanti...ma hanno dato il loro frutto...
forse dovrei abbassare un po' la luminosità dell'immagine??
ciaooo
eric

Immagine

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010