1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto provando ancora (eh eh da buon principiante cosa potrei fare? ) su Giove.
Questa è una di diverse elaborazioni, la migliore dove gli "Onion Rings", ovvero
gli anelli a buccia di cipolla che si vedono leggermente in R e ancor meno
nella versione (L)RGB.
Ho segnato 6/10 il seeing anche se sinceramente come da scala Pickering
avrei dovuto mettere 3/10 :? eh si!
Solo che a 60fps la DMK ha congelato tutto e forse, o sicuramente, ho beccato
i brevi cenni a 6/10.
Una nota di corridoio: questa immagine è ottenuta con soli meno di 100ADU
(con il software della DMK non è facile individuare tale valore, di sicuro non
arrivava manco lontanamente a 127) a 60fps e 16ms (1/60") ho voluto
sperimentare quest'altra novità (per me) e il risultato è stato inaspettato.
Le immagini a 1/15" o anche meno sono improponibili.

Giove del 06.05 con la DMK21AF04.AS

Chissà se esce qualcosa di meglio tra gli altri filmati.

Un dubbio atroce mi sta prendendo e non ne esco fuori (ho un vuoto di memoria):
la DMK21 ha pixel un po più grandi quindi le immagini sono un po più piccole
rispetto alla DMK31 il dubbio è che ho dovuto correggere la EFL (focale
equivalente da 6400mm a 5350mm. :? sbaglio qualcosa?

EDIT: scheda aggiornata come da consiglio del grande Tiziano :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 7 maggio 2007, 14:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Un dubbio atroce mi sta prendendo e non ne esco fuori (ho un vuoto di memoria):
la DMK21 ha pixel un po più grandi quindi le immagini sono un po più piccole
rispetto alla DMK31 il dubbio è che ho dovuto correggere la EFL (focale
equivalente da 6400mm a 5350mm. sbaglio qualcosa?


Si Anto, la focale equivalente non cambia con le dimensioni dei pixels, cambia solo la risoluzione in arcsec/pixel, che in realta' sarebbe il valore da riportare.
Buone immagini, secondo me sei stato troppo ingordo di frames, riprendendo a 60 fps col gain cosi basso escono gli artefatti a cipolla.
Per questo hai comunque un illustre esempio, Cristopher Go riprende dei palloni enormi con una dinamica bassissima.
Io lo sconsiglio caldamente.

ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Tiziano per il chiarimento :D
Sai quando ti vengono quei dubbi esistenziali??? Così mi è preso ieri sera
nel finalizzare la scheda.
Correggo subito ;)
Sul discorso delle cipolle, eh si fanno piangere :) ne ho anche altri di filmati
con ADU superiori volevo solo limitare il rumore, vediamo se riesco a postare
un confronto così si taglia la testa al toro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La versione a 200ADU ma anche con un pelino di seeing (7/10 ho segnato
questo concorde anche con la riduzione di quello a bassa frequenza).
Mi piace molto di più di quello precedente. Voi che ne dite?

Immagine

Da notare che si può ancora tirare il dettaglio ma sto lasciando le elaborazioni
più soft.
In effetti nella versione a meno di 100ADU ho faticato un po per regolare i colori.
Qui invece è stato tutto più rapido. Gli onion sono ridottissimi (causa seeing a
bassa frequenza) ma sicuramente sommando 1200 frames per canale (600 per
il verde) la cosa è più gradita a Giove :D
In acquisizione utilizzo la sequenza G-R-B dando 20" al G e 42" al resto.


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ma molto meglio ora.
Mi spieghi perche' dai 20" al G e 42" al resto?
Io riprendo 35" per canale a circa 20 fps, quando la trasparenza e' eccellente.

ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato che l'occhiuto ha perso un po l'occhio Si è escavata la GRS...
Uso il verde a 20" in quanto essendo quello meno rappresentato su tale
pianeta non consumo i restanti 10"x2 (11" in questi filmati) degli altri due
canali, che quindi godono di una maggior quantità di frames per evidenziare
dettagli (R) o ridurre il rumore nel blu. Ho adottato questa variazione da tempo
e sembra non introdurre artefatti di colore su questo pianeta.


Salutissimi, Anto

P.S.: Ho anche filmati con la sequenza 20"-60"-20" (G-R-B) ma mi sa che
non è andata bene in qunato il seeing è cambiato in modo vertiginoso e
quindi non fa testo. Ma credo che quest'ultima se mi porterà buoni risultati
sarà quella finale. Devo riprovarla quanto prima.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Belle immagini Anto :D .
Mi sembra molto migliore quella a 200ADU.
Infatti in quella sotto i 100ADU si vede nella foto di sinistra il classico difetto da ADU bassi...
Io Giove così con il C8 me lo sogno :? ... complimenti :D
Ciao :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto belle anto mi piacciono molto,e considerato le difficolta' attuali per giove e' un buonissimo risultato :wink: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i feedback :)

Ho notato che le immagini sono gradevoli su un monitor CRT (tonalità pastello
del pianeta), viceversa sono quasi da vomito su un LCD :shock:
Mi confermate? mi sa che devo rivedere i livelli per non dare un pugno nell'occhio
a chi usa gli LCD, in particolare quelli dei portatili.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao anto io uso solo il portatile ma mi piacciono un sacco :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010