1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 19:15 
Osservando la Luna in un Plossl da 25mm mettevo a fuoco i crateri lungo un bordo del disco, ma spostandomi al centro del disco ho avuto l'impressione che la superficie non fosse altrettanto nitida e istintivamente ri-mettevo a fuoco; era solo turbolenza atmosferica o questo è proprio dovuto al fatto che la profondità di campo (profondità in cui l'immagine è a fuoco) è insufficiente a mettere contemporaneamente a fuoco bordo e centro del disco? Essendoci una distanza dalla Terra fisicamente non trascurabile fra i crateri sul bordo e quelli nella zona centrale, è possibile che la tridimensionalità del satellite mi faccia fare foto a fuoco sui bordi e sfocate proseguendo verso il centro, e viceversa?
Grazie per ogni risposta, spero d'essere stato chiaro!


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Tamarindo ha scritto:
Essendoci una distanza dalla Terra fisicamente non trascurabile fra i crateri sul bordo e quelli nella zona centrale, è possibile che la tridimensionalità del satellite mi faccia fare foto a fuoco sui bordi e sfocate proseguendo verso il centro, e viceversa?

No, puoi tranquillamente mettere a fuoco su una stella.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria sì, ma in pratica la profondità di campo è quanto di più irrilevante ci possa essere in astronomia.
Se così non fosse, cascherebbe malissimo per le occultazioni... come quella che ci aspetta tra 2 settimane! :?

La spiegazione forse è molto più semplice: la colpa è dell'oculare e/o del campo curvo dell'ottica! :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010