1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

metto questa foto di Saturno fatta con un C9.25 a f/20 e webcam SPC900NC, acquisito con iris e rielaborato con registax4.

ogni consiglio è ben accetto...

Immagine

622 frames di 755 rielaborati, ripreso a 5fps

p.s. : ho tolto la versione con la tricromia scomposta

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il sabato 5 maggio 2007, 9:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 17:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si si...caruccio proprio!
Sta SPC mi piace....
Vedo solo un po' di rumore, ma forse per il basso numero di frame sommati... e anche il filmato è brevino...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, 622 frames non sono mica pochi in somma. Il risultato non è male ma sarebbe bello sapere com'era la trasparenza (per esempio) quella sera.
Giusto per capire perché mi sembra un filo buia...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 17:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
622 su 755 vuol dire che il seeing era veramente bello.
1000/2000 non ha lo stesso rapporto. ma ridurrebbero il rumore.
se ha sommato 622/755 vuol dire che avrebbe anche potuto sommare 900/2000...ma solo per il seeing ;)

E' così o sbaglio?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, grazie per le risposte :)

riguardo al seeing direi buono, poco vento, buona trasparenza, bassa umidità.

riguardo ai frames forse ho un pò abbondato, nel senso che ho preferito fargliene sommare il più possibile anche se alcuni non sono buonissimi, ma ho visto che viene meglio mettendone molti... anche se ancora debbo capire bene come ragioni registax4 :)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acciderba! A me pare un bel lavoro!
Però sono niubbo assai...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Bella immagine.. :) con lo strumento puoi tirare ancora di più.. una cosa sola non capisco.. perchè le 3 immagini a colori ? la cromia rgb scomposta è sempre monocromatica .. nn è a colori.. :) l'hai colorati tu?

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrosofia ha scritto:
Bella immagine.. :) con lo strumento puoi tirare ancora di più.. una cosa sola non capisco.. perchè le 3 immagini a colori ? la cromia rgb scomposta è sempre monocromatica .. nn è a colori.. :) l'hai colorati tu?


No no :) sono i canali colore che mette in registax4, salvando un'immagine per ogni canale.

Riguardo la cromia rgb scomposta quindi non ha senso metterla?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
la cosa che non ho capito è che se prendi un filmato realizzato a colori e lo scomponi.. sia con iris che con registax.. la risultante RGB non è come può sembrare, un saturno rosso uno verde e uno blu.. è sempre un pianeta in bianco e nero.. che però compositato fornisce un'immagine a colori.. non capisco (se non lo hai fatto tu) come ti sono usciti questi colori.. :)

bhè se non ci sono dettagli da vedere .. magari che si notano più in un dato colore e non nel colore compositato puoi metterlo.. bhè però tu sei libero di fare quello che vuoi.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato :)
Non userei i tre canali colorati nella scheda non aggiunge nulla di più o come
già detto da Ric si può mettere uno dei canali che mostra un particolare
ovviamente sempre in toni di grigio.

Nutro solo un dubbio sulla perfetta collimazione. Potrei sbagliare solo se Saturno
era un po basso rispetto alle altezze alle quali ci ha abituato quest'anno.
Si nota (nel saturno con gli anelli orizontali) la porzione esterna sinistra
dell'anello A più scura e contrapposta, passando per il centro del pianeta,
una sbavatura dello stesso anello A (meglio visibile nel saturno inclinato).



Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010