1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 22:56
Messaggi: 47
Località: Campania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo luna e pianeti.......Gradirei un consiglio tecnico in merito alla scelta della Web Cam con un ottimo rapporto qualità prezzo...inoltre quali filtri è necessario utilizzare......
GRAZIE :wink:

_________________
Ci vediamo all'OLIMPO... (ZEUS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
sicuramente philips:
-Vesta
-toucam I
-toucam II
-Spc900
le prime due non è facile trovarle poichè fuori produzione, la terza dovrebbe essere di più facile reperimento, la spc900 la trovi a occhi chiusi.
C'è anche la neximage della Celestron e LPI della Meade, ma a quanto sembra non sono risultate buone come le sopra citate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
dimenticavo, come filtro un IR-cut è d'obbligo per tagliare l'infrarosso a cui i sensori sono molto sensibili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che siamo nella sezione Astrof. profondo cielo, mi sembra + opportuno spostare il topic in alta risoluzione :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 22:56
Messaggi: 47
Località: Campania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
dimenticavo, come filtro un IR-cut è d'obbligo per tagliare l'infrarosso a cui i sensori sono molto sensibili.


Mi sbaglio.... o la LPI incorpora già un filtro IR-cut ??? :?:

_________________
Ci vediamo all'OLIMPO... (ZEUS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ZEUS ha scritto:
Domenico ha scritto:
dimenticavo, come filtro un IR-cut è d'obbligo per tagliare l'infrarosso a cui i sensori sono molto sensibili.


Mi sbaglio.... o la LPI incorpora già un filtro IR-cut ??? :?:


Ciao! :wink:
La LPI ha un sensore CMOS (meno performante di un CCD) e costa 150 euro... io non la prenderei (anche se devo dire di non averla mai provata)!
Guarda, per la Vesta basta star dietro ad ebay, trovi sempre qualche offerta, soprattutto all'estero. Io l'ho trovata in germania, ho vinto l'asta per 25euro è arrivata venerdì... ora aspetto arrivi il raccordo. :wink:
Guarda... ho trovato questo:

http://cgi.ebay.it/PHILIPS-VESTA-PRO-PC ... dZViewItem

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
ZEUS ha scritto:
Domenico ha scritto:
dimenticavo, come filtro un IR-cut è d'obbligo per tagliare l'infrarosso a cui i sensori sono molto sensibili.


Mi sbaglio.... o la LPI incorpora già un filtro IR-cut ??? :?:


Si la LPI ha già un filtro IR-cut montato frontalmente sul sensore CMOS.
Guarda io le ho provate tutte... Vesta, Toucam PRO I e II, LPI, NexImage e SPC900NC. Ora come ora ho la SPC900NC e la Toucam PRO II modificata. Come miglior webcam ti consiglio la SPC900NC, anche se ha un canale del blu non al livello della Vesta.
Ma è molto più sensibile, quindi minor guadagno e minor rumore a confronto. La Vesta è quella con il canale blu migliore, stai attento che alcuni utenti con XP non riescono a farla funzionare (non era il mio caso).
La NexImage è quella con i toni colore migliori, anche se dopo f35 comincia a "mangiare" l'immagine e devi poi lavorare in base di elaborazione per togliere il difetto.
La LPI non è al livello delle webcam CCD, anche se a mio parere sulla Luna và forte.
In un'altro forum ho fatto un test comparativo fra quattro webcam, quasi quasi lo riporto pure qui... :roll:
Se hai domande chiedi pure. :)
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Vittorino cosa hai bevuto??????????????

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse era in quella sezione ed è poi stata spostata senza che il moderatore postasse il cambiamento.
Del resto, è evidente, no?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Domenico ha scritto:
sicuramente philips:
-Vesta
-toucam I
-toucam II
-Spc900
le prime due non è facile trovarle poichè fuori produzione, la terza dovrebbe essere di più facile reperimento, la spc900 la trovi a occhi chiusi.
C'è anche la neximage della Celestron e LPI della Meade, ma a quanto sembra non sono risultate buone come le sopra citate.


Mi pare che la spc900 sia stata soppiantata dalla spc 710, perlomeno sul sito philips la 900 non figura più, anche in negozio non mi pare di averla vista, qualcuno ne sa qualcosa?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010