1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 22 aprile
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente sono quasi riuscito a finire questa carrelata di immagini di domenica scorsa, e ne mancano ancora 2.
Sono queste più le ultime 3 di pagina 4:
http://www.astronomia-euganea.it/module ... php&page=5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mars.
Non male ma tutte le immagini sono caratterizzate da una dinamica bassina. Credo che tirare la focale a 8000 ti crei dei problemi con la tua attuale tecnica di acquisizione.
Dovresti considerare di prendere due immagini per ogni soggetto: una "giusta" e una sovraesposta. In questo modo avresti probabilmente la dinamica da sommare quando manca.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso sempre schiarirle quanto vuoi, ma così saturerei i bordi brillanti dei crateri, e non voglio esagerare col logaritmico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è questione di schiarire Mars. E' questione che la dinamica è distribuita male.
Puoi lasciarle così e perdi un sacco di informazioni o cerchi un modo per tirar fuori l'informazione in altro modo. Vedi tu. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi interessa approfondire. Cosa intendi per "distribuita male"? Ok, sono un po' scure, ma per te il problema è un altro, che però non l'ho capito. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è proprio che sono molto scure pur avendo delle zone bruciate. Vuol dire che la curva in acquisizione è sbilanciata perché taglia via quasi completamente la parte medio/alta dell'istogramma. In una immagine bene equilibrata, l'istogramma si sviluppa in maniera dolce, senza squilibri. Ovviamente ci sono dei casi particolari, ma non è il caso dei soggetti ripresi da te. Se acquisisci "sovraesposto" riesci a raggiungere una maggior dinamica nella zona compressa. Poi dovrai penare in fase di elaborazione per combinare in modo equilibrato le due immagini, ma se ci riesci ottieni foto molto più ricche di informazioni.
Prendiamo per esempio Posidonius, il suo bordo sinistro. Tra l'interno del cratere e l'esterno (nero) ci sono 4 toni di grigio. Pochini...
Se sovraesponi, vedrai che lì l'ammontare di informazione cresce. Concordo che dovrai perdere un po' (beh, forse un bel po') di tempo nell'imparare le tecniche giuste per ricostruire le informazioni partendo da due foto invece che da una, però il gioco vale la candela.
Mi rendo conto di essere stato lungo e un po' complicato ma se non sono stato abbastanza chiaro, dimmi pure e cercherò di esprimermi in modo più "umano" (sono un attimo di fretta a desso, devo mettere a letto la pupa).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco. L'unica soluzione che conosco però è lo stretching logaritmico, intanto proverò ad aggiustarle così, poi se hai altri suggerimenti dimmi pure.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con lo strecht logaritmico non le sistemi Mars perché manca l'informazione. E' un "problema" in fase di ripresa. Se l'informazione non c'è perché la quantità di luce raccolta è troppo bassa (o anche se è troppa o scoperto in passato) il ccd della vesta non reagisce bene (ce l'ho modificata in bn anche io) e si mangia della dinamica.
Per questo bisogna smanettare con settaggi vari in fase di ripresa. Ormai quelli che hai ripreso sono lì e c'è poco da fare ma per i prossimi, fai una prova e vedi come va.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo il guadagno basso se è questo che intendi. So bene che non bisogna metterlo sotto il 50-60%. Ho esposto al punto giusto per non saturare le zone più brillanti, e vicino al terminatore ci sono contrasti altissimi.
Guarda per esempio questa di Aristarco, hai idea di quanto sia difficile non bruciarlo? E' uno dei crateri più brillanti in assoluto!
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... hroter.jpg
Lontano dal terminatore va meglio, vedi questo mosaico dell'aea attorno a Gassendi.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... ssendi.jpg
Però anche qui guarda come Mersenius C e altri più piccoli sono saturati.
Secondo me si cade sempre nello stesso circolo vizioso secondo cui non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...
La prossima volta che farò la Luna cercherò senz'altro di studiare meglio la cosa, ma potrò solo improvvisare per cercare la soluzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soluzione la si può cercare uscendo dallo schema degli 8bit, ovvero
quoto quanto ha già detto Pilolli e aggiugno che gli 8bit hanno questo effetto
quando si lavora su zone lunari dove la dinamica può essere equilibrata e
compensata solo con un numero maggiore di bit.
In alternativa si può far ricadere l'alta dinamica negli 8bit trovando una buona
accoppiata filtro sensore per quel particolare lunare.
Che so un Halfa, o un Continuum o un semplice rosso o forse un blu.
Niente teoria in quest'ultimo caso, solo tante prove.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010