1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un metodo per "colorare" il Sole
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Questa è la procedura per creare un file da utilizzare
con Photoshop per "colorare" il Sole

Si può partire da un file Nuovo anche senza immagini dentro
o da un'immagine in toni di grigio ma - attenzione -
il metodo dell'immagine deve essere RGB.


Quindi ad esempio se avete l'immagine verdina fatta col continuum
la aprite in photoshop.
Poi fate -> Immagine/Metodo/Scala di grigio e poi
Immagine/Metodo/Colore RGB

A questo punto -> Immagine/Regola/Livelli
e impostate il gamma dei singoli canali (il valore centrale dei livelli di input)
in questo modo:
Canale ROSSO - Livelli di input 0 1,39 255
Canale VERDE - Livelli di input 0 0,66 255
Canale BLU - Livelli di input 0 0,18 255

Cliccate su salva e memorizzate il file per usarlo quando vi pare

Occhio che la stessa cosa la potete fare con IRIS utilizzando
un semplice comando:

GAMMA 1.39 0.66 0.18

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
grazie, utilissimo!!!
è normale che al centro il sole colorandolo di giallo sia più chiaro rispetto alla parte + esterna?

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un metodo per "colorare" il Sole
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
Occhio che la stessa cosa la potete fare con IRIS utilizzando
un semplice comando:

GAMMA 1.39 0.66 0.18


A me con Iris non da lo stesso risultato: sicuro che i valori siano corretti?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ho provato sia con iris che con photoshop e i risultati sono uguali..io però ho preso delle immagini del sole fatte con il solo astrosolar..

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
funziona benissimo, anche partendo dal bianco del solo astrosolar, usando i filtri colorati perdo dettaglio e basta...

grazie

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il mercoledì 2 maggio 2007, 10:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' bello vedere che si acquisiscono i metodi solo "guardando" le immagini postate
da altri.
Mi fa molto piacere e ringrazio Ettore per aver postato uno dei metodi per colorizzare
immagini monocromatiche, sarebbe altrettanto giusto di tanto in tanto anche ricordare
la fonte che ispira tali metodi....
Ci tengo particolarmente alla colorizzazione delle immagini solari come credo che
qualcuno abbia potuto constatare.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=

Senza polemiche ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Anto

Si è vero i metodi si acquisiscono guardando "in giro", anche se non avevo mai letto il tuo post precedente...
Non ho certo voluto scoprire l'acqua calda. Su internet immagini come le nostre se ne trovano a bizzeffe.

Volevo giusto precisare - senza polemiche, appunto - che l'idea vera e propria me l'ha data il tutorial di IRIS:
http://www.astrosurf.com/buil/iris/tuto ... c21_us.htm
Poi l'ho semplicemente riadattata a Photoshop con parametri "un pelino" diversi.

Grazie comunque per la segnalazione.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo Ettore :)
E aggiungo che l'idea a cui mi riferivo era la colorizzazione di immagini solari
in luce bianca (non Halfa).
Difatti il colore caldo arancio del sole di tali immagini permette di recepire il
miglior contrasto da parte dell'occhio umano.
Sperando di poter fare qualche altra immagine alla bella 0953 visto che in
questi giorni piove.

Salutissimi, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ci mettiamo pure a litigare su chi per primo ha pitturato una foto in bianco e nero?
http://www.warhol.org/

Vabbé che piove...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Ivaldo
Non stiamo litigando, anzi...
Credo che facciamo tutti un servizio di pubblica utilità.
Mi sono semplicemente limitato a scrivere "come" si fa a chi non lo sapeva fare.
A proposito complimenti per le immagini e per il tuo sito e ...grazie per la citazione artistica al grande Andy Warhol

W il Forum Astrofili Italiani e chi lo rende vivo.
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010