1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole con Canon e webcam
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho finalmente pubblicato le foto del 29 aprile, fatte col rifrattore grande. Sto collaudando la Canon per arrivare a mandare finalmente in pensione i vecchi disegni fatti a mano. Ho foto di altri giorni fatte col Celestron, ma ovviamente questa è la migliore.
http://www.astronomia-euganea.it/module ... _photo.php
La foto è stata correttamente orientata lungo gli assi del Sole, così con un opportuno software è possibile ricavare le coordinate delle macchie. questo mi serve per il progetto a cui sto pensando: una tecnica del tutto nuova per monitorare l'evoluzione dell'attività solare, ma finché non ho qualche elemento in più preferisco tenermela per me, e rivelarla al momento opportuno...

Lo stesso giorno ho anche fatto delle immagini con la web, cosa che accade di rado:
http://www.astronomia-euganea.it/module ... php&page=3
L'ultima non è un granché, forse la focale è troppo spinta e il seeing mediocre non mi ha permesso di sfruttare quella risoluzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimenti, le foto con la Canon mi sono proprio piaciute. :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Mars

Davvero entusiasmanti... soprattutto quella a 6 mt di focale.

A proposito di quella. Per avere quel dettaglio della zona d'ombra
bisogna proprio spingersi a 6 mt o posso sperare col mio 130/650
di fare qualcosa - per esempio - intorno a 3000 usando la TV3x e un
tubo di prolunga per portarla a 5x?
L'Astrosolar ce l'ho sia a tutta apertura che "diaframmato" a 5cm (sul tappo per intenderci). Ho anche il Continuum e uso la Toucam II pro.

Qualche consiglio per la ripresa, vista la Tua esperienza?

Grazie e Complimenti ancora
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
3 metri vanno benino per la risoluzione medio/alta. La mia foto a 6 è un po' sovracampionata e non è nulla di eccezionale, il seeing era mediocre. Sfruttare quella focale è molto difficile. Ho un filtro nel buco da 11 cm sul tappo ma sto pensando di farne in futuro uno che prenda tutti i 15.
Ti sconiglio il diaframma da 5, calcola un po' che misero pootere separatore viene fuori...
E soprattutto ti sconsiglio il continuum su un sensore a colori, è come spararsi sulle balle.

Tengo a precisare che sul Sole ho sì un'esperienza di 8 anni di osservazione sistematica, però visuale! Con la webcam invece ho fatto pochissime immagini (le trovi praticamente tutte in quella gallery, e come puoi ben notare non sono al livello delle mie Lunari/planetarie), perché riprendere il Sole con pc e web mi comporta una scomodità molto maggiore rispetto alle osservazioni notturne. Le foto a bassa risoluzione al FD con la Canon invece sono molto più rapide, roba da 5 minuti, e serviranno per il mio futuro lavoro sistematico.
Tutto sta nell'approccio che uno vuole dare: chi preferisce osservazioni hires, "alla Lazarotti" perintenderci, per vedere i peli del c*** delle macchie, non può fare tante immagini di quel tipo, se invece si vuole osservarlo regolarmente si va in lowres dando attenzione al quadro generale. E le foto con la Canon sono più che sufficienti per gli studi classici sulle macchie solari, i gruppi, e per ricavare dati come numero di Wolf eccetera.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010