1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 1:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena si vede anche seeing 6/10 ci si butta a capofitto. Il 6/10 come da scala
Pickering ma molto mutevole nell'arco delle riprese per singola banda quindi
una media.
Appena avremo anche 8/10 (ci sarà no quella mattina???) daremo anche noi
un bel contributo come l'Australia.
Spero piacciano i colori, sto modificando attentamente l'elaborazione per avere
dei colori più "visuali".

Immagine

La novità è anche rappresentata dall'uso della 31AF03 che ha pixel ancora più
piccoli e quindi immagini del pianeta un pò più ingrandite ;) a fronte della stessa
focale che per la cronaca è ottenuta con riduttore f/6,3 + PowerMate 2,5x

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il lunedì 23 aprile 2007, 19:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aono anch'io allo stesso livello, ma non riuscirò a mostrarle presto perché ho un sacco di img arretrate da processare. La precedenza va a Venere e ieri ho fatto pure una carrellata lunare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...ottenuta con riduttore f/6,3 + PowerMate 2,5x...

:shock: :shock: :shock:
Anto è vero che i tuoi risultati sono entusiasmanti e che sono dovuti anche alla tua voglia di sperimentare in barba alle teorie, ma qui mi hai davvero sconvolto... riduttore + barlow???


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh 8) quando ero un pivello dottorando in biologia mi dicevano lo stesso
con le tecniche che usavo e che i prof non gradivano prima di vedere i risultati.
Diciamo che l'idea era quella di capire quanto sono affidabili i riduttori di
focale che usiamo e a quanto sembra funzano alla grande anche con ulteriori
elementi ottici aggiunti.
Spero sia un bel e buono suggerimento che presto altri vorranno adottare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...quando ero un pivello dottorando in biologia mi dicevano lo stesso con le tecniche che usavo e che i prof non gradivano prima di vedere i risultati...

Tecniche non convenzionali in biologia... Per caso di cognome fai Frankenstein?
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Anto mi sembra gia' un buon risultato :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate il profano ma non ho capito la storia del riduttore di focale...in pratica hai ottenuto queste immagini con un riduttore + barlow? Ma in teoria (molto teoricamente) non e' un controsenso? E' questo che non mi spiego

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide :)

@Paolo: In effetti non è proprio un controsenso in quanto con la 2,5x andavo
troppo in la con la focale consentita dal seeing (9mt) e quindi le soluzioni sono
o una barlow 2x apo avvitata al barilotto della DMK che mi da 1,8x oppure
usare il riduttore a f/6,3 e poi moltiplicare il tutto con la 2,5x. La efl (focale
equivalente) l'ho calcolata facendo il rapporto tra un'immagine test che faccio
sempre prima di iniziare a f/10 e l'immagine voluta tramite ps2.
Alla fine la powermate è circa 2,4x (per la distanza del sensore) e circa 0,75x
il riduttore (sempre per la distanza della lente frontale della powermate dal
riduttore) e quindi 1,8x :D
Perchè questa accoppiata??? EH eh ho fatto dei test e ho notato un contrasto
nettamente migliore rispetto alla sola barlow apo.
Quest'ultima invece, usata con il suo distanziatore da intorno ai 2,2x ma
questa volta con un miglior contrasto.
Quindi quando non posso usare la focale almeno duplicata uso il riduttore+pm2,5x

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco una piccola animazione fatta grazie alle diverse riprese per test vari.
Un po diversi i frames proprio a causa sia del seeing che dei settaggi in ripresa.

Giove in rotazione (circa 270kB)

Spero sia gradita

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Anto ora e' decisamente piu' chiaro il discorso.Grazie

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010