1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PROBLEMA singolo frame con lumenera
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:09 
allora, domenica sera ho provato la lumenera ed ho ripreso saturno con l'80ed orion (che ho venduto e che consegnerò domani)+ powermate + ir-cut .dopo aver controllato che sul monitor l'immagine fosse ok,cioè che non fosse bruciata .
l'immagine era fantastica x un 80,visibilissima la divisione di cassini e varie bande sul disco,me ne sono stupito anch'io :shock: .
bene ,passando all'elaborazione con iris ,prima di iniziare,ho visionato un singolo frame ed ho visto con dispiacere che si vedeva l'anello con la divisione,ma il disco era quasi invisibile con solo qualche puntino chiaro.
provando poi a sommarli ,infatti,non sono riuscito a bilanciare disco ed anelli ,nel senso che se mettevo in evidenza uno bruciavo l'altro.
rivedendo la ripresa fatta mi sono accorto che il norpixlevel era a 240/245,
sicuramente un valore alto ,ma allora qual'è il metodo migliore per evitare ciò?
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, intanto se ci posti l'immagine è meglio.
Di solito i valori su Saturno dovrebbero stare sui 180-190. Magari il problema è tutto lì...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si meglio stare piu' sotto con gli Adu,prova anche ad elaborare con Registax trasformando il Seq in Avi.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 aprile 2007, 22:04 
http://forum.astrofili.org/userpix/288_sat80frame_1.jpg

ecco il frame...........

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Non ho idea di cosa possa causarti questo problema. Sembrerebbe addirittura che il pianeta sia così bruciato da "tornare nero".
Non ho esperienza di lumenera ma secondo me se abbassi il segnale a 180 circa durante la ripresa, hai dei frame su cui puoi lavorare. Su questo, non puoi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho l'impressione che si tratti di una conversione con Iris errata.
Hai provato a far leggere il file da un altro Image reader?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma la Lumenera non campiona a 16 bit? Come mai parlate di livelli ADU di 240/245 e di 180/190?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:37 
no, 12 bit.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco, quindi il valore di saturazione non dovrebbe essere di 4096 ADU?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo ha ragione ma come ho detto, non ho mai usato la lumenera...
Sorry

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010