1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luna con microstage
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao a tutti
oggi è finalmente arrivato il microstage della baader e con la mia coolpix l3 ho provato a fare un po' di foto...ma cos'è quella linea azzurro che appare al margine della luna???
poi sulla mia macchinetta nei tempo di esposizione si va da -2 a +2....e ho notato che a -2 la foto esce molto scura e a +2 la foto esce chiara...per fare uscire una buona foto ho provato con -0,3....mi sapete dare indicazioni più precise anche su questi parametri??
la terza foto l'ho fatta sempre con l'oculare da 25mm ma zoomando a 3x..
scusate se le immagini sono storte...ma non ho avuto tempo di riaddrizzarle.. :p
eric
Immagine
Immagine
Immagine

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Belle come immagini.. :) bhè l'alone è un'aberrazione introdotta o dall'oculare o dall'ottica..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dice Riccardo, il blu è un cromatismo introdotto dall'accoppiata oculare/obiettivo
della fotocamera.
Devi verificare la corretta assialità dei due elementi quando monti il microstage.
Se non va via mi sa che devi poi correggerlo in fase di elaborazione.
Il +2 e -2 rappresentano i 2 stop di sovra e sotto esposizione rispettivamente.
Devi vedere dove si può impostare il tempo di esposizione. In genere il +2 e .2
funzionano quando si è in automatico; trova il modo di passare in manuale o
semi.


Complimenti per la prima luce :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hem...ecco un esempio di come sia possibile togliere il cromatismo.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_8feffe4c7e_1.jpg

Si può ancora lavorare per toglierlo del tutto. C'ho messo due minuti.
In questo caso nessun ritocco, solo curve,livelli e moltiplicazioni dei layers
in ps2.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si ho trovato il modo per impostarlo io il tempo di esposizione..infatti potevo mettere -2 -0.3 0 +0.3 +2 ecc..devo fare un po' di prove per vedere quale sia la + indicata...e magari annulla anche quella striscia azzurra..
wow però..bella l'immagine che hai fatto..ma poi nn sembra irreale??
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che non ho messo nulla di mio. E' la tua originale cercando solo di
eliminare il blu e per darti prova che quanto si dice si può fare ;)
Si può fare quasi tutto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
come si chiama il programma che hai utilizzato per migliorare la foto anto??

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di Adobe PhotoShop CS2, ovviamente non c'è una funzione per
fare quanto ti dicevo purtroppo. Si usano i layers e un po di immaginazione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Eric

ho dato un'elaborata veloce alla tue foto:

Immagine

Immagine

Serebbe interessante vederle a piena risoluzione per valutare la messa a fuoco nel dettaglio etc...

Comunque passare in toni di grigio attenua non poco le aberrazioni cromatiche...

L'obiettivo della Nikon ( ne ho una anche io ) soffre abbastanza di aberrazione cromatica specie ai bordi del campo, comunque stando accorti si possono fare delle belle foto...

Ciao
:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010