1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo saturno
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:38
Messaggi: 32
sono la somma di 292 frame...

http://forum.astrofili.org/userpix/1531_saturno600_1.png

barlow 3x tele vue.

che ve ne pare?

ripreso a 5fps al secondo...con una toucam pro II..

la prossima volta cercherò di fare un video molto più lungo (3 o 4 minuti :lol: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo saturno
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
feder ha scritto:
sono la somma di 292 frame...

http://forum.astrofili.org/userpix/1531_saturno600_1.png

barlow 3x tele vue.

che ve ne pare?

ripreso a 5fps al secondo...con una toucam pro II..

la prossima volta cercherò di fare un video molto più lungo (3 o 4 minuti :lol: )


Non male direi, io sono alle prime armi ed ho la tua stessa barlow e un Celestron da 8". Nel mio caso ho il problema di non riuscire a vedere nulla (schermo nero) nel momento di inserimento appunto della barlow, mentre al fuoco diretto la web-cam compie bene il suo dovere. Non ho ancora capito bene se si tratta di un gioco della barlow (ma non credo sia difettosa), oppure se semplicemente non riesco a trovare la messa a fuoco o entrambe le cose. Ora proverò con altri tentativi, tu hai mai avuto problemi iniziali di questo genere con la tua lente e se si, come li hai risolti?
Grazie mille e complimenti per la tua immagine, a me piace, ciauzzz 8)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Twuister ho lo stesso tuo problema. Se vai a vedere i topic delle mie foto ci sono diversi consigli. Cmq ora faccio cosi': metto un oculare da 25 mm e metto Saturno al centro a fuoco, tolgo e inserisco la barlow + toucam. Le impostazioni della Webcam all'inizio le lascio in automatico (introducendo la barlow tolgo luce perche' introduco lenti) poi una volta che Saturno compare lo metto a fuoco e vado a regolare la webcam in manuale. L'altra sera con questo metodo ci sono riuscito perfettamente...peccato che si e' spento il notebook per esaurimento batteria .... :roll:

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo555 ha scritto:
Twuister ho lo stesso tuo problema. Se vai a vedere i topic delle mie foto ci sono diversi consigli. Cmq ora faccio cosi': metto un oculare da 25 mm e metto Saturno al centro a fuoco, tolgo e inserisco la barlow + toucam. Le impostazioni della Webcam all'inizio le lascio in automatico (introducendo la barlow tolgo luce perche' introduco lenti) poi una volta che Saturno compare lo metto a fuoco e vado a regolare la webcam in manuale. L'altra sera con questo metodo ci sono riuscito perfettamente...peccato che si e' spento il notebook per esaurimento batteria .... :roll:


Grazie anche per i tuoi consigli, per curiosità, che comandi regoli della web-cam, intervieni su guadagno, saturazione, gamma, contrasto, esposizione? Tutti o solo alcuni? Io nei pochi tentativi che ho fatto avevo regolato solo l'espsizione più lenta possibile, ovvero 1/25, ma in effetti come si può notare da questa ripresa l'immagine era venuta troppo esposta, ma mancava la barlow :(
Immagine

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gain in primis ...saturazione e tutto il resto li correggo poi dopo col pc.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo555 ha scritto:
Gain in primis ...saturazione e tutto il resto li correggo poi dopo col pc.


Il Gain è il guadagno, giusto? :oops: Gain con valori superiori a 50% maggiore sensibilità ed immagine più luminsoa, con valori sotto minor sensibilità ed immagine più scura....ho detto strafalcioni?
Poi utilizzando Iris nella fase di ripresa ho anche un cursore per regolare l'esposizione, che parte da 1/25 dal lato sinistro; non capisco a che serva, se io imposto 10fps è ovvio che l'esposizione sarà a 1/10, perchè in 1 secondo riprendo 10 frame e non di certo 25.... :? :?
Scusami ma sto partendo proprio dai fondamenti della ripresa con web-cam, ho sempre utilizzato la reflex.. eh eh 8)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nuovo saturno
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:38
Messaggi: 32
twuister73 ha scritto:
feder ha scritto:
sono la somma di 292 frame...

http://forum.astrofili.org/userpix/1531_saturno600_1.png

barlow 3x tele vue.

che ve ne pare?

ripreso a 5fps al secondo...con una toucam pro II..

la prossima volta cercherò di fare un video molto più lungo (3 o 4 minuti :lol: )


Non male direi, io sono alle prime armi ed ho la tua stessa barlow e un Celestron da 8". Nel mio caso ho il problema di non riuscire a vedere nulla (schermo nero) nel momento di inserimento appunto della barlow, mentre al fuoco diretto la web-cam compie bene il suo dovere. Non ho ancora capito bene se si tratta di un gioco della barlow (ma non credo sia difettosa), oppure se semplicemente non riesco a trovare la messa a fuoco o entrambe le cose. Ora proverò con altri tentativi, tu hai mai avuto problemi iniziali di questo genere con la tua lente e se si, come li hai risolti?
Grazie mille e complimenti per la tua immagine, a me piace, ciauzzz 8)


anche io inizialmente non lo trovavo...

ti spiego come fare in poche parole :lol:

centra saturno con la barlow, e metti un'oculare abbastanza potente (7, o anche 12mm vanno bene)

dopo inserisci la web cam senza spostare niente....e come ripresa video, metti 5FPS....

non dovresti vedere niente perchè non è messa a fuoco, e quindi si vedra un cerchio quasi invisibile molto grande...

quindi basta centrare con barlow 3x + oculare, e dopo , se vedi che non cè nulla, sposti di poco il tele...ecc...

a, cmq qualcuno mi consiglia come fuocheggiare bene? perchè qualche volta, mi capita che non sono sicuro che è messo a fuoco perfettamente, anzi, quasi sempre...

però ho notato, che forse è meglio fuocheggiare con 20 fps, e dopo settare 5, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Feder... :lol: proverò sicuramente forse già domani sera...

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010