1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1° foto di saturno
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:38
Messaggi: 32
1° foto a fuoco diretto con barlow tele vue 3 x

6000 F

seeing penoso (dopo ho dovuto smettere a fare video..., perchè saturno era stato completamente coperto ...)

ecco una foto:

http://www.halonetwork.it/111.bmp

visto che ho fatto un video di 20 secondi, (questo è solo uno screen shot preso...)

volevo sapere come si fà a migliorare una foto, unendo più frame...tipo in registax.

io seleziono i punti dove deve "processare", ma dopo viene anche peggio di questo singolo screen...

grazie mille e ciao :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm... feder... E' super buia...
che strumentazione hai usato?

Per fare la somma, devi usare proprio registax. Apri il filmato, setti la soglia di qualità al 90% (ma con un filmato così breve non andrai lontano) e gli fai fare l'allineamento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:38
Messaggi: 32
Pilolli ha scritto:
erm... feder... E' super buia...
che strumentazione hai usato?

Per fare la somma, devi usare proprio registax. Apri il filmato, setti la soglia di qualità al 90% (ma con un filmato così breve non andrai lontano) e gli fai fare l'allineamento.


ho un meade 8", 2000F , e 203 mm ....

può essere che è così scura perchè il seeing faceva schifo? nò? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
feder ha scritto:
Pilolli ha scritto:

può essere che è così scura perchè il seeing faceva schifo? nò? :lol:


No :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:38
Messaggi: 32
Shedar ha scritto:
feder ha scritto:
Pilolli ha scritto:

può essere che è così scura perchè il seeing faceva schifo? nò? :lol:


No :p


come no? :evil: :?

cioè, se a occhio nudo era quasi invisibile (perchè dovevi cercarlo un pò...) si doveva veder cmq bene? :shock:

cmq forse perchè riprendevo a 20 frame al sec, invece che 5...sinceramente non ricordo (pensavo a sbrigarmi e basta...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non confondere seeing e trasparenza, con seeing si intende la "stabilità" dell'atmosfera. Per farti capire, una serata ventosa avrà un'ottima trasparenza ma l'atmosfera sarà molto mossa e di conseguenza si avrà un pessimo seeing e si farà molta fatica a mettere a fuoco il soggetto, in effetti sembrerà che continua a sfuocarsi. Viceversa una serata con foschia avrà una pessima trasparenza ma potrebbe avere un ottimo seeing, non é una regola però spesso succede così. Ho semplificato i concetti per farti capire.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che il problema maggiore sia che stavi riprendendo a parecchi fps.
I pianeti è sempre meglio riprenderli a 5, max 10 fps.
In caso si spinga tanto con gli ingrandimenti, 5 fps è obbligatorio

Quando punti il pianeta nella webcam, vai nelle impostazioni, seleziona esposizione automatica e aspetta finché l'immagine non diventa il più luminosa possibile (di solito ci vuole una trentina di secondi) poi togli il controllo automatico e abbassa il guadagno fino al livello "giusto". Non toccare più il selettore dell'esposizione altrimenti l'immagine ti torna buia e devi rifare tutto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010