1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere 7,8,9 aprile e PLANISFERO!
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CE L'HO FATTAAAAA!!! Immagine
Ho trovato 5 giorni di bel tempo e sono riuscito a coprire tutta la rotazione di Venere.
Vi avevo già mostrato quelle del 5 e 6, ora completo coi giorni 7, 8 e ieri (le ultime 3 in basso):
http://www.astronomia-euganea.it/module ... php&page=5
E nella pagina successiva la sorpresa:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... Venere.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
I miei complimentoni Mars.
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa la domanda, ma le nubi di Venere non mutano di giorno in giorno? Che senso ha allora fare un planisfero?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
mannnnoooooo!
ti sei sbizzarrito eh? ;)
Bella l'idea del planisfero, magari non è originale ma per me che sono niubbo è una sopresa :D

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcosa che non quadra.
Venere ha una rotazione retrograda di 243 giorni per cui, anche astraendosi dal riferimento eliocentrico o dal riferimento del giorno siderale la superficie del pianeta non viene a essere coperta da un osservatore terrestre in cinque giorni.
In teoria (ma qui si entra nel campo della meteorologia d'alta quota venusiana), si potrebbe parlare di una mappatura della coltre nuvolosa visibile ma, a parte il fatto che queste conformazioni cambiano aspetto, non conosco dati che mi facciano ritenere che talil formazioni abbiano un periodo di rotazione di cinque giorni (molto ma molto più veloce dell'atmosfera al suolo)
Puoi fornire ulteriori dati in materia?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
C'è qualcosa che non quadra.
Venere ha una rotazione retrograda di 243 giorni per cui, anche astraendosi dal riferimento eliocentrico o dal riferimento del giorno siderale la superficie del pianeta non viene a essere coperta da un osservatore terrestre in cinque giorni.
In teoria (ma qui si entra nel campo della meteorologia d'alta quota venusiana), si potrebbe parlare di una mappatura della coltre nuvolosa visibile ma, a parte il fatto che queste conformazioni cambiano aspetto, non conosco dati che mi facciano ritenere che talil formazioni abbiano un periodo di rotazione di cinque giorni (molto ma molto più veloce dell'atmosfera al suolo)
Puoi fornire ulteriori dati in materia?

Magari ha semplicemente unito le imamgini senza tener conto del resto

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Mars. Bel lavoro.
C'è però qualcosa che non mi torna e che si riallaccia alle considerazioni di Renzo pur partendo da un diverso punto di vista (non avevo ancora letto il suo intervento quando ho guardato il planisfero).
In pratica, guardando il planisfero, si nota chiaramente (beh, più o meno) che ci sono diverse zone di sovrapposizione tra le immagini prese. Sovrapposizioni che invece vengono raffigurate su longitudini molto distanti tra loro. Credo che effettivamente il periodo di rotazione della massa atmosferica sia ben superiore ai 5 giorni pur non arrivando ai 243 necessari alla superfice.
Che ne dici?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Scusa la domanda, ma le nubi di Venere non mutano di giorno in giorno? Che senso ha allora fare un planisfero?

Mutano perché vedi zone diverse, ma dopo circa 4 giorni trovi lo stesso emisfero. Poi è ovvio che prima o poi la stessa longitudine cambia aspetto, ma in quanto tempo ciò avviene non lo so (di sicuro non pochi giorni), è proprio quello che voglio scoprire!

@Renzo: eccoti i dati: come detto sopra, l'atmosfera esterna ruota in circa 4 giorni, e il sistema 2 di longitudine fa riferimento proprio a essa. Il planisfero l'ho composto con la funzione apposita di Winjupos, che ricava automaticamente le coordinate delle immagini dicendo data e ora e posizionando la maschera di misurazione sopra alla sagoma del pianeta; e automaticamente produce il planisfero nel sistema di longitudine desiderato. Nulla di più e nulla di meno rispetto a quello che si fa anche su Marte o Giove.
Da un'occhiata anche qui, alle animazioni che mostrano la rotazione in un'ora o 2:
http://astrosurf.com/pellier/venus2004evening
Sono una prova evidente che ci mette molto meno di 243 giorni!!
"It reveal clearly the rotation of the planet in less than two hour. The upper atmosphere, which is the one imaged in UV, rotates in no more than four days."
Si può fare lo stesso giochetto anche con le mie immagini del 6, 7 e 9. Non sono capace di fare animazioni gif e 2 fotogrammi sono pochi per un avi, se qualcuno si vuole divertire a farle ben venga.

@ereins: il fare "a caso" o senza criterio non è nel mio vocabolario! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Mars4ever ha scritto:
@ereins: il fare "a caso" o senza criterio non è nel mio vocabolario! :wink:

Scusami! Spero di non essere stato offensivo o sembrato presuntuoso... non era assolutamente nelle mie intenzioni!

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
In pratica, guardando il planisfero, si nota chiaramente (beh, più o meno) che ci sono diverse zone di sovrapposizione tra le immagini prese.

Questo è normale, le zone di sovrapposizione corrispondono ai bordi e al terminatore, le parti ovviamente più penalizzate. Per fare un lavoro migliore bisognerebbe coordinare europei con americani e orientali in modo da sondarla a intervalli di 30° in longitudine e fare il planisfero con 12 immagini invece di 4. E' occio che così sarebbe meglio!
Infatti sottolineo che le immagini che ho usato sono 5, ma si vedono 4 "zone", perché quella del 5 e del 9 differiscono di soli 15° e si fondono benissimo! Facci caso.
Inoltre più avanti si va e peggio è, per via della riduzione della fase: quando è metà o inferiore addirittura un singolo osservatore non può fare nemmeno le giunture, ma proprio 4 pezzi distinti, visto che ognuno copre meno di 90°.
Pilolli ha scritto:
Credo che effettivamente il periodo di rotazione della massa atmosferica sia ben superiore ai 5 giorni pur non arrivando ai 243 necessari alla superfice.

Sul periodo di rotazione ho già risposto, voglio invece farti notare la grossa contraddizione del tuo ragioanamento: se esso fosse molto lento in modo che la longitudine del meridiano centrale variasse pochissimo a distanza di 24 ore, allora ogni sera si vedrebbe sempre uguale! :roll: E le img proiettate in planisfero cadrebbero alla stessa longitudine invede di essere intervallate di 90°!!
Capùt?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010