1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti
Vista l'imminente librazione lunare dei prossimi giorni, e nuvole permettendo, mi sono riproposto di realizzare - e in questo esorto anche Voi che avete strumenti superiori al mio (sigh!) - delle riprese lunari di zone da rifare poi il prossimo mese...
L'obiettivo è riprendere ad esempio lo stesso cratere da "due angolazioni diverse" da mettere insieme con la tecnica 3d degli "Anaglifi", ovvero quelle immagini a due colori sfalsati da guardare con gli occhialini 3d (quelli con la lenti rossa e verde). Il tutto dovrebbe far "esaltare" la tridimensionalità dell'oggetto fotografato.

Non potendo essere sul posto l'unico modo per realizzarle è sfruttare appunto le librazioni lunari.

La foto deve essere fatta sul terminatore con le stesse caratteristiche di fase.

Ottenute le due foto basta darle in pasto al software "Anaglyph Maker" (freeware) o altri se ne conoscete e il gioco è fatto.

Questa la teoria... Sulla luna non l'ho mai fatto in pratica
Ma su paesaggi e oggetti "di casa" si.
Per esercitarsi provate a fare 2 scatti dello stesso soggetto. Per il secondo scatto bisogna spostare la fotocamera (webcam, ccd...) di pochi centimetri sul lato - per intenderci - la distanza che c'è tra i nostri occhi, quindi come se "guardiamo" prima con l'occhio destro e poi col sinistro.

Spero di aver solleticato la Vostra curiosità.
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace deluderti ma non può funzionare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
qualcosa ho visto in giro....
sulla ML di astrocampania è girata qualche foto "3D con occhialini" della luna e del sole....
se elentari si degnasse di scrivere qualche volta su questo forum forse ci potrebbe illuminare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Mars xchè lo dai per sicuro?
Hai fatto delle prove?

Io le ho fatte con paesaggi terrestri.
Per la luna, chiaramente non cambia niente se sposto il punto di ripresa vista la distanza... ma visto che è lei "apparentemente" a muoversi, direi meglio a librarsi che - ripeto - in teoria dovrebbe (io uso il condizionale) funzionare.

Per la toucam - a proposito - ho trovato il rimedio al "taccuino" per memorizzare le impostazioni - vedi risposta di stamattina al messaggio relativo

Quindi... tentare non nuoce (e poi è gratis)

Qualcuno può aggiungersi a questa discussione?

Grazie e Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A occhio e croce direi che è possibile, specie se si riorientano le due immagini
lungo l'asse destra-sinistra prima dell'assemblaggio finale.
L'unico neo sono le ombre che variano ma è un dettaglio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non funziona perché la Librazione provoca la ROTAZIONE della Luna, e non lo spostamentro prospettico/parallattico. Sono 2 situazioni completamente diverse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:17 
elentari legge con piacere questo forum nel pochissimo tempo che riesce a rubacchiare alle altre attività ;-) e qualche volta risponde anche :-)
premesso questo
tuvok ricorda bene:
nel mio periodo 3d ho fatto varie presentazioni sia in uan sia per ac in cui mi avvalevo di foto ed occhialini (autocostruiti) per la visione stereoscopica delle proiezioni.
le foto erano, in particolare, quelle di marte inviateci da spirit ed opportunity ma poi ... quando ho contaggiato anche il mitico DAV ... lui ha cominciato un'autoproduzione di foto 3d ... tra cui la luna e addirittura ... io e lui ... :-O
ora non dispongo di queste foto ma appena possibile le posto
mi chiedo però una cosa
perchè "sprecarsi" a fare 2 foto dello stesso oggetto in posizioni diverse che, indubbiamente, comportano una maggiore possibilità di errore???
secondo me sarebbe moooolto più semplice fare un'unica foto e, con i programmini adatti, renderla 3d ... il trucco sta nel sovrapporre le immagini (dovrebbero essere 3 a questo punto) disallineate quel tanto che basta per avere l'effetto e senza abusare ...
una scatola di cartone, 1 foglio di plexy rosso ed uno verde in pvc trasparente, un paio di forbici ed una spillatrice fanno il resto
un'ultima cosa: la tendenza attuale porterebbe ad utilizzare il blù anzicchè il verde (suppongo per la maggiore luminosità) perciò attenzione ad utilizzare la lente dello stesso colore di quello usato per lo "sdoppiamento" dell'immagine

spero di essere stata chiara ed utile

cp


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
elentari ha scritto:
....spero di essere stata chiara ed utile

cp


... lo sei stata nei limiti in cui può esserlo una donna quando tenta di parlare di argomenti scientifici, in altri termini non si è capito un'acca :lol:

che è sta storia della scatola?

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
tuvok ha scritto:
... lo sei stata nei limiti in cui può esserlo una donna quando tenta di parlare di argomenti scientifici, in altri termini non si è capito un'acca

Faida (astro) campana?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:39 
doduz ha scritto:
tuvok ha scritto:
... lo sei stata nei limiti in cui può esserlo una donna quando tenta di parlare di argomenti scientifici, in altri termini non si è capito un'acca

Faida (astro) campana?

Donato.


:lol: :lol: :lol: :lol:
la faida ... oramai storica e mitica ... tra me e tuvok non riguarda affatto l'asrofilia ne la regione (anche perchè lui NON è campano) ma il sesso
diciamo che le nottate osservative in sua compagnia sono una battaglia continua :lol: :lol:

vabbè tuvok, dimmi esattamente cosa non è chiaro che te lo spiego di nuovo e poi di nuovo e poi di nuovo e poi di nuovo ...
...uff ... questi maschilisti !!!

cp


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010