1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera in preda alla bile per il pc che mi ha abbandonato, con seeing 8/10!!!!
Vabbè, ho ripegato sul test del Borg101 visto che la serata era perfetta per
il deep :twisted: :mrgreen: ho pensato di fare qualche scatto, non mi funzionava
nulla di tecnologico tranne la 350D, alla luna al fuoco diretto dello strumento.

Full moon, Borg101ED+Canon350D @ 100 ISO , 19 x 0.01"

Per i ivisualisti incalliti che mi bacchettano spesso, ho lasciato un po di fondo
cielo così com'era e non ho pressato troppo il rullo 8) e lasciato la colorazione
faunistica ;)

Spero sia di gradimento. La vera luce il 101 la vedrà poi...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellisima anto un capolavoro,purtroppo qua a verona ieri brutto tempo,complimenti ancora :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Molto bella Anto, soprattutto per il contrasto dei mari.
vedo delle striature sul bordo in alto, per caso l'immagine è riscalata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa mi sembra leggermente troppo elaborata, soprattutto nella zona del cratere di Tycho.

Ciò però non toglie che sia un'ottima immagine :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sento spesso la parola riscalare, come si fa' e sopratutto che vantaggi si hanno :?: ciao e grazie

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Domenico P, Domenico e Marco.

@Domenico: l'immagine è full res solo crop per isolarla. Quella scalettatura
vien fuori tirando un po la um a causa della debayerizzazione fatta da Iris che
non ho capito cosa mi ha combinato. Alla fine ho dovuto rinunciare alla funzione
automatizzata e caricarli e convertirli manualmente ma un po di matrice
resta in particolare sul canale del verde. :roll: mah.

@Marco: mi son tenuto a limite cercando di lasciare la naturalità del satellite :)
Poi un po di alta risoluzione ce la devo mettere.

Confermo che la matrice della 350D non è adeguata all'alta risoluzione a
causa dei pixel molto grandi (considerando appunto la matrice). Qui ho voluto
strafare ma andava lasciata un pelino prima.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di quale matrice stai parlando? E pixel da 6,4 um non mi sembrano grandi, anzi!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La dimensione del pixel non è certo piccola ma non è nemmeno grande in
effetti. Parlo del fatto che oltre alla dimensione bisogna considerare il fatto
che il sensore a colori è una matrice di pixel e poi aggiungo anche che si tratta
di un CMOS.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Anto ha scritto:
La dimensione del pixel non è certo piccola ma non è nemmeno grande in
effetti. Parlo del fatto che oltre alla dimensione bisogna considerare il fatto
che il sensore a colori è una matrice di pixel e poi aggiungo anche che si tratta
di un CMOS.


Comunque alla fine il risultato è pregievole.
Sono contento che l'ottica Borg lavori a dovere, vista la qualità.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come costruisce i colori il sensore Canon? La matrice è analoga a quella di Bayer delle webcam o usa una tecnica diversa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010