Le belle immagini di Tiziano (
Luna infra Rossa) mi hanno fatto venire in mente che mi è arrivato tempo fa, e in piena eccitazione da deepsky e dslr, un filtro IrPass 742nm.
Ho preso tale filtro anche perchè è da più di 1 anno che il seeing decente stenta a farsi vedere da queste parti..e una delle caratteristiche di tale filtro è far passare la luce nel vicino infrarosso, frequenza poco influenzata dal seeing.
Utilizzo il filtro su una webby Vesta 675k e un C8.
Mi è capitato di riprendere la Luna solo una volta con tale filtro. Dopo non c'è stata occasione, anche per colpa dell'inverno che è arrivato (il 21 marzo...sob).
Ho notato, però, in quella giornata di riprese che tale filtro è particolare da gestire. Totalmente diverso dal IrCut (ma no...!) e da un filtro OIII fotografico. Ho notato che scurisce tantissimo l'immagine, tanto da farmi alzare di parecchio il guadagno e l'esposizione della webcam.
Quella sera il seeing era ballerino sì, ma non troppo. Al peggio un 5/10 di pickering. Tuttavia non ho notato miglioramenti rispetto alla ripresa con IR-Cut. Nè in fase di ripresa, nè in fase di elaborazione e post-elaborazione.
Vorrei sapere da chi utilizza tale filtro se ci sono particolari accorgimenti da adottare durante la ripresa per annullare o ridurre quei fastidiosi effetti generati dalla turbolenza atmosferica...