1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere del 22 Marzo da Bangkok
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ecco alcune immagini di Venere riprese givedi scorso. Ho confrontato la resa dei fitri Schott BG12 e W47, i dettagli visibili sono gli stessi, pero' il BG12 ha il vantaggio di una maggiore trasmissione e consente frame rate doppi di quelli del W47, quindi a mio avviso e' migliore.
Interessante anche notare le deboli strutture che si osservano nell'IR, non sono sicuro siano reali, pero' anche Pellier ha catturato qualcosa di simile.
http://forum.astrofili.org/userpix/36_20070322_1144_oliv_1.jpg
Cieli sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tiziano,
interessantissime immagini, ma io in IR non ci vedo strutture che non appaiano come artefatti dell'elaborazione. Confido però d'essere smentito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proverei a pompare un po' di più i layer o UM a largo raggio (4 e più pixel).
Sarebbe opportuno aggiunguere la longitudine nel sistema2, in modo da capire che emisfero si sta guardando. Dai che se ci coordiniamo un po' possiamo mettere ineieme le nostre immagini per fare dei planisferi. ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per ivaldo: nell'immagine IR ci sono degli artefatti al bordo, ma anche deboli striature che "potrebbero" non essere artefatti. Comunque siamo al limite.
Per il Dottore: i dettagli sono visibile col livello 3 di wavelet, negli altri non c'e' nulla.
Non capisco a cosa ti riferisci quando parli di sistema 2, forse la rotazione delle nubi? In questo caso non saprei come calcolarlo, visto che winjupos riporta solo il riferimento standard al suolo.
Mi piacerebbe fare riprese sincronizzate, pero' qui il tempo e' uno schifo e posso riprendere solo nel week end per ragioni di lavoro.
Grazie e ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Non capisco a cosa ti riferisci quando parli di sistema 2, forse la rotazione delle nubi? In questo caso non saprei come calcolarlo, visto che winjupos riporta solo il riferimento standard al suolo.

Guarda meglio! ;) La dice eccome la longitudine nel sistema 2! E l'unico software che io conosca a fornire questo dato. I CM2 che ho scritto nelle ime img li ho presi da lì.
Vai sulle effemeridi e troverai i C.M. I e II, e per quest'ultimo specifica anche che si tratta di "atm UV".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero? Io ho una versione vecchia del 2002 che non riporta CM2, provo a scaricare quella nuova.
Grazie della dritta

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010