1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovedì 15 finalmente ho ottenuto delle buone immagini di Venere (è la prima volta che ci riesco in un'apparizione serale)... ma quelle del giorno dopo hanno superato ogni aspettativa! Io non ho mai visto sue immagini amatoriali che mostrino nuvole così strane!!! Per non parlare di come si vedeva all'oculare col filtro viola, mai vista così bene in vita mia come venerdì!
Non so cosa darei per avere avuto questo seeing un mese fa quando c'era Mercurio, chissà che dettagli avrei beccato anche di lui! La sua apparizione di febbraio è stata un fiasco, spero che vada meglio a giugno.
Comunque...
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 5_1750.jpg
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 6_1728.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, davvero due bellissime foto ben fatte complimenti anche per queste :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie! Ciò che mi piace di questa signorina è che non si può sapere a priori cosa si vedrà, gli altri pianeti non hanno un effetto sorpresa di questo livello. Ho appena scoperto una pianeta nuovo, in tutti i sensi! :D
Per gli altri ci attendono anni di vacche magre: Giove è basso, Saturno di sta "chiudendo" e per Marte arrivano le piccole opposizioni. Perciò puntare su di lei è una garanzia, bene o male si vede spesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco, godetevi il seeing e tutte le meraviglie che domattina torno in Italia e quindi il tempo si rimetterà allo schifo.
:(

PS: Complimenti Mars! Bella foto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ovviamente sei certo che i particolari siano reali e non indotti dall'elaborazione (o altro) :?

Donato.

P.S.: stavolta mi mena...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente sì, sono troppo eloquenti. Non ho motivo per avere dubbi, per caso quando vedi le foto di Marte dubiti sulla veridicità delle sue macchie? Rifletti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mars4ever ha scritto:
Assolutamente sì, sono troppo eloquenti. Non ho motivo per avere dubbi, per caso quando vedi le foto di Marte dubiti sulla veridicità delle sue macchie? Rifletti.

No Marco, non sono certo esperto di hi-res planetario ed ho solo espresso un (ragionevole?) dubbio scaturito essenzialmente dalla tua frase "Io non ho mai visto sue immagini amatoriali che mostrino nuvole così strane!!!".
Quando si osserva un fenomeno assolutamente anomalo è naturale chiedersi se l'anomalia sta nell'oggetto ripreso o nello strumento, di questi casi ne è piena la storia della Scienza.
Ricorderai meglio di me la "disputa" di Fattinnanzi su presunte macchie rilevate su un satellite mediceo (Io?)..

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottimo lavoro Marco, immagini con particolari molto contrastati e certi.
Venere è sempre un pianeta ostico da riprendere, sempre basso e necessita, per la ripresa, di filtri che invece di attenuare la turbolenza al contrario la esaltano.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle!

Complimenti Mars!

Mars4ever ha scritto:
Assolutamente sì, sono troppo eloquenti. Non ho motivo per avere dubbi, per caso quando vedi le foto di Marte dubiti sulla veridicità delle sue macchie?


Per quanto riguarda marte si tratta in prevalenza di dettagli della superficie del pianeta mentre in questo caso di dettagli sono atmosferici, non mi sembra la stessa cosa...

Comunque visto che le vedevi anche all'oculare penso siano veri dettagli e non artefatti...

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Dentro in saccoccia un altro bel lavoro ;).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010