1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma cos'hanno i miei Saturni ?
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardate qui:

http://forum.astrofili.org/userpix/93_collage_1.jpg

Sono veramente demoralizzato. Con quattro giorni di seeing perfetto qui a Milano (valore 5/5 di Meteoblue!!) questo è quanto sono riuscito a tirar fuori: un vero schifo.

Il problema dello sdoppiamente delle immagini era già stato trattato qui sul forum, e si è data sempre la colpa al seeing. Ma possibile che con immagine praticamente immobile durante la ripresa i risultati sono questi ? Possibile che il seeing distorce le immagini praticamente sempre allo stesso modo e per quattro sere consecutive ?

Comincio a temere che ci sia qualche problema nella mia strumentazione:

Meade 2080 8" perfettamente collimato:
Webcam Vesta pro
Barlow 3X COMA
Filtri IR

Ho provato in tutti i modi ad individuare il problema cambiando infinite volte la configurazione. Barlow 2X, 3X e senza. Con e senza IR: niente ...sempre lo stesso risultato.

Ad osservare attentamente i singoli frame sembra quasi che lo doppiamento sia presente su ogni singolo frame (anche se non è facile esserne certi). Ma come è possibile ?

Possibile che un seeing così sobdolo (ad alta frequenza, immagino) sia solo sopra la mia testa ? Qualcuno a Milano ha ripreso Saturno in queste sere ?

Aiuto !!!

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni in confronto al mio Saturno ...questi sono capolavori. I parametri della webcam sono impostati correttamente?A quanti frame la fai lavorare?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo credimi non sono capolavori. Sono deturpati da quel maledetto sdoppiamento !! I parametri della Webcam sono corretti. Ripresa a 10 fps e gain al masimo per la scarsa trasparenza.

Ho letto il tuo post ed anch'io non vedo il polo nord, Ma la stazionamento corretto non è impossibile con il medoto della deriva in declinazione (se cerchi sul Web troverai sicuramente come fare). Una volta stazionato è sufficiente prendere un riferimeto sul pavimento per i piedi della montatura per avere, ogni volta, una stazionamento sufficientemente accurato da tenerti Saturno inquadrato dalla webcan per 3 minuti senza bisogno di rincorlrerlo. Per inquadrare il soggetto con la Webcam devi prima centrarlo con l'oculare e barlow e successivamente sostituire l'oculare con la webcam. Credimi, non è difficile. io lo faccio senza alcuna difficoltà con una 3X.

Ciao, Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 2:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto strano, se lo strumento fosse scollimato te ne saresti accorto, un effetto del genere richiede uno strumento fuori di brutto.
La rotazione di campo mi pare da escludere, magari vedendo qualche file grezzo si potrebbe capire.
Forse iris si incasina nell'allineamento, prova a fare planetary registration 2 volte, la seconda solo sul globo.
Altrimenti non saprei
ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiziano, il tele è perfettamete collimato.

Come dicevo, a ben guardare sembra che lo doppiamento sia presente già sul singolo frame, guarda:

http://forum.astrofili.org/userpix/93_frame_1.jpg

Se così fosse cosa vuol dire, che il seeing deteriora l'immagine in quel modo in un tempo inferiore al decimo di secondo ? O è un problema di ottica ? Ma quale ? L'unico dubbio che mi viene è che, tempo fa, tolsi la lastra correttrice per sustituire il grasso. Nel riposizionarla sono stato a dir poco maniacale nel rispettare i segni di riferimento presenti sulla lastra e sul tubo. Per togliermi ogni dubbio ora l'ho tolta e rimessa curando di serrare adeguatanete le viti per non ingenerare tenzioni nella lastra. Niente sempre lo stesso risultato. Sono disperato !!

Per l'elaborazione ho usato sia Iris che registax: stesso orrendo risultato!

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembrano vibrazioni :?


Ciao!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO ho avuto lo stessso problema all'inizio, poi mi accorsi che era fuori
fuoco, infatti montato il fuocheggiatore elettronico , ho eliminato il
problema, almeno quel tipo di immagine non si e' piu' presentata.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Anche io suppongo che se tu riuscissi a mettere a fuoco veramente bene .....sforneresti immagini da fare impallidire Damin Peach.

Se San. Seeing permette ...

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' certamente un problema di ottica o correlato a essa, ne di seeing ne di processing. Ma individuare la causa è molto difficile. Io tuo telescopio è un SC? Questo casino finora l'ho visto solo su Newtoniani, e nel loro caso la colpa spesso è del secondario (o tensionato male o che si deforma e che quindi va a generare 2 immagini distinte). Oppure possono essere vibrazioni ad alta frequenza della montatura. Per iniziare a indagare prova a fare filmati a diversi tempi di posa (fregatene se a 1/15 è troppo scuro, basta che si vedA).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Vedendo l'immagine ho paura si tratti di microvibrazioni di cui risente il tubo ottico (nota che l'anello della Cassini compare sdoppiato in una certa direzione ma non deformato e così anche il contorno esterno dell'anello A)...non vorrei sbagliarmi ma ti conviene darci una controllata in questo senso.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010