1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 27 novembre 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2025, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9711
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tanto vituperata cometa Interstellare: la 3I/ATLAS documentata stamani all'alba in remoto dal BBO.
Seppur deboli sono presenti sia l'anti-coda e sia la coda la quale oltrepassa gli 1,5° di estensione:

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... atlas.html

Allegato:
comet_3I_ATLAS_2025.11.23.jpg
comet_3I_ATLAS_2025.11.23.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 263 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2025, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 403
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: ottimo lavoro, come sempre...

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2025, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16230
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13251
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2025, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9711
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

Per questa cometa l'IAWN (International Asteroid Warning Network - la collaborazione mondiale per la difesa planetaria - raccomandata da una risoluzione delle Nazioni Unite), in coordinazione con il Minor Planet Center (MPC) e il Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, hanno organizzato fra l'altro una campagna di misurazioni astrometriche, grazie alla prolungata osservabilità dalla Terra della cometa 3I/ATLAS e, non da meno, per l'interesse suscitato della comunità scientifica verso questo oggetto interstellare.

Questa campagna di misure astrometriche avrà inizio il 27 novembre prossimo e terminerà il 27 gennaio 2026. Per l'occasione l'IAWN ha organizzato un workshop online che si è svolto la settimana scorsa dove sono state illustrate modalità e techiche all'avanguardia nel campo dell'astrometria cometaria e degli asteroidi (PHO e NEO). A partecipare alla campagna astrometrica saremo un gruppo (circa 200 componenti) fra astronomi, astronomi dilettanti e Osservatori di tutto il mondo.

Lo scopo finale è ovviamante quello di migliorare ancora di un gradino la precisione nelle misure astrometriche non solo quelle che provengono dagli strumenti dei grandi Osservatori, ma anche e soprattutto dalle ben più modeste prestazioni ottenute con gli strumenti medio, piccoli degli astrofili.

Il risultato convoglierà in un articolo firmatario dei responsabili e dei coordinatori a capo dell'IAWN, ma anche da tutti gli altri partecipanti alla campagna osservativa della 3I/ATLAS e verrà pubblicato sulle riviste accademiche dell'Astronomia.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010