Spesso si usano aggettivi particolari per la luna piena che cade in certi periodi, e all’inizio di novembre mi sono lasciato contagiare e ho ripreso la super luna del castoro
Si tratta semplicemente della luna piena più grande che possiamo ammirare, essendo alla minima distanza dalla terra.
L’inizio della serata non prometteva bene, perchè le nuvole erano presenti.
Fortunatamente la luna era molto alta e ho potuto riprendere senza problemi
Dato il seeing medio della mia zona, ho preferito usare il rifrattore 115/800: il Vixen Vmc, con i suoi 1.950 mm di focale, mi avrebbe costretto a fare molti mosaici.
Allegato:
20251105_213628.jpg [ 65.2 KiB | Osservato 258 volte ]
Per le riprese ho usato la camera Zwo Asi 178 mono, con filtro rosso, che mi accompagna da diversi anni, ed offre un’ottima combinazione tra campo inquadrato e frame rate.
Il rifrattore Ts 115/800 è una piacevole sorpresa, ottime ottiche, nitide e contrastate, il tubo si adatta perfettamente alla mia montatura Celestron Avx, e il foucheggiatore è molto fluido.
Insomma, una combinazione eccellente per le riprese lunari, e non solo
Questa è l’immagine, frutto di un mosaico creato con 4 riprese:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -11-25.jpgAl link trovate anche i dati tecnici di ripresa, ma ho inserito l'immagine anche qui sul forum:
Allegato:
Luna forum.jpg [ 1.21 MiB | Osservato 258 volte ]
Vi riporto i dati di ripresa:
Telescopio Rifrattore TS 115/800
Camera zwo asi 178 mm
Filtro Astronmik R+IR
Somma del 20% dei frames
Elaborazione AS3+Registax 6
32 fps esposizione 6.571 ms.
Seeing 6/10 Altezza 50°