1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Segnalo un colpo netto da 40 nano-Tesla nella componente orizzontale H, alle ore 17:15 UT di ieri 02 Novembre '25.
Interessante la contemporanea oscillazione della declinazione D di circa 8 min d'arco.
Viene registrata una perturbazione più blanda in D successivamente, tra le 21:00 e 22: 00 UT:
Allegato:
Cfr_CTS-Cost_H-D_02nov2025.jpg
Cfr_CTS-Cost_H-D_02nov2025.jpg [ 379.31 KiB | Osservato 40 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il lunedì 3 novembre 2025, 10:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Dettagli per chiarimento:
Allegato:
Cfr_CTS-Cost_H-D_02nov2025_dett1.jpg
Cfr_CTS-Cost_H-D_02nov2025_dett1.jpg [ 133.08 KiB | Osservato 31 volte ]

Allegato:
Cfr_CTS-Cost_H-D_02nov2025_dett2.jpg
Cfr_CTS-Cost_H-D_02nov2025_dett2.jpg [ 155.31 KiB | Osservato 31 volte ]


:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 287
Ciao Interssanti i grafici e dettagliati, mi sembrano molto tecnici
e per i meno esperti come sono io, anche un po difficili da interpretare
le variazioni indicate sono riferite alla magnetosfera terrestre in conseguenza
dell'attività solare mi pare di capire.
Ottima la comparazione dei due diversi rilevamenti che danno maggior
sicurezza dei valori.
:thumbup:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 16178
Località: (Bs)
Ciao, grazie per passaggio.

Sì, le perturbazioni registrate sono conseguenza della pressione (variabile) del vento solare sulla magnetosfera.

Dopo un pochetto di "pratica" non è difficile vedere nei grafici la solita grande e ampia onda giornaliera che si ripete un po' tutti i giorni.
Inoltre ci si abitua a non considerare troppo le piccole ondine che sono un po' come le onde normali di un mare tranquillo. Sono inevitabili.

Quello che balza all'occhio sono le perturbazioni improvvise, al di fuori della norma, che si imparano a distinguere abbastanza facilmente, soprattutto quando compaiono sia nella componente orizzontale H che nella declinazione D.

A me fa piacere (lo ammetto) vedere le linee rosse e blu che si inseguono, soprattutto se penso che sono ottenute a 150 Km di distanza l'una dall'altra, ma quella che fa fede è quella blu di Castello Tesino, che è certificata.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010