Grazie come sempre, Ippo!
Roberto Gorelli ha scritto:
... perchè aggiungi sempre la "griglia" alle tue immagini?
Roberto Gorelli
Occorre ringraziare Elon Musk, ormai il padrone assoluto dei nostri cieli
pierpaolo_P ha scritto:
...
Mi par di capire che l'incremento della luminosità è (purtroppo) proporzionalmente inverso alla sua altezza in cielo. Ovvero per noi dell'emisfero boreale sono questi i giorni migliori.
Grazie Pierpaolo. La luminosità della cometa, come d'altronde anche quella degli oggetti del profondo cielo, è condizionata dall'altezza sull'orizzonte e dalla trasparenza di quegli strati
atmosferici. Per quanto riguarda invece le comete occorre aggiungere inoltre anche la loro attività superficiale, strettamente vincolata dalla distanza dal Sole, dall'attività solare e dalla
consistenza delle rocce che la costituiscono, quest'ultima piuttosto complicata da prevedere per l'immediato futuro. Per questi principali motivi le previsioni sulla luminosità su qualsiasi
cometa, non è mai una certezza.
Grazie Cristina!
Cari saluti,
Danilo Pivato