1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 3 novembre 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Single stack versus Double Stack
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27103
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono ormai quattro anni pieni che dedico tempo al Sole in maniera più o meno costante.
Luce bianca, Calcio K e Idrogeno alfa sono le righe che seguo.
Da focali a disco pieno a focali medio/lunghe posso affermare, senza ombra di dubbio, che il major improvement di tutti gli accessori dedicati al Sole me l'ha data un modulo rubato al Lunt 40 per fare Double Stack con il Lunt 50.

A discapito del centimetro di apertura perso, la banda si restringe decisamente e quello che vien fuori è questo:
Allegato:
2025-09-22-0821_SS-vs-DS__.jpg
2025-09-22-0821_SS-vs-DS__.jpg [ 2.36 MiB | Osservato 273 volte ]


Allegato:
Lunt_double_stack.jpg
Lunt_double_stack.jpg [ 608.92 KiB | Osservato 273 volte ]

L'emozione all'oculare è tanta e il disco solare appare tridimensionale come in fotografia.
Sebbene il Lunt 50, da solo sia un gran bel vedere, tornare al single stack è oggettivamente difficile.

Allegato:
Lunt_double_stack_174.jpg
Lunt_double_stack_174.jpg [ 291.03 KiB | Osservato 273 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Single stack versus Double Stack
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Davide, una volta provato mai più senza.
A disposizione ho solo l'80ino col quark ma nonostante tutto sento la mancanza del DS che ottengo aggiungendo il Lunt.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Single stack versus Double Stack
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 22:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27103
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino però che non riesca ad avere visioni da disco intero.
Sul dettaglio la differenza SS-DS si vede netta?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Single stack versus Double Stack
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il DS lo faccio col 102/7 ( Lunt + quark ) ed il sole è ovviamente a spicchi ma dettagli incredibili specialmente con un buon seeing come mi hai suggerito.

Rileggendo il mio messaggio precedente ho capito che non sono stato chiaro generando dubbi quindi specifico:

con l'80/6 faccio solo SS con il quark ( il foc è un mediocre crayford da 2" a bordo liscio senza passo a vite e non vedo la possibilità di inserire l'etalon del Lunt per fare DS), il disco intero l'ottengo al pelo con un plossl da 25.
Tiene bene anche focali minori ma ovviamente affetta il disco.
Tubo da battaglia preso in emergenza, fa il suo mestiere anche se con qualche accorgimento per farlo lavorare al meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Single stack versus Double Stack
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 23:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27103
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il modulo etalon del Lunt 50 ha un problema: pochissimo backfocus.
Nel 120ED io ho dovuto cambiare il focheggiatore in favore di un VPower che recupera almeno 6cm e che permette all'etalon di essere a 14cm dal piano focale dello strumento.

Tu dovresti mettere l'etalon a 60-14cm (quindi 46) dal doppietto.

Ci sono adattatori M68x1 femmina > M48x0.75 maschio.

Ti pigli una prolunga M48 (2 pollici) e inserisci tutto quanto il blocco nel focheggiatore.

Ricorda sempre di usare un ERF prima dell'etalon. O anteriore (prima del doppietto) o interno (la Player One ha un ERF 2").

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Single stack versus Double Stack
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2025, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 2106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide, l'adattatore 68x1 > 48x0.75 forse l'ho individuato tra la marea di adattatori et similia, invece fatico un po' con la prolunga.
A parte questo, il tubo in se è anche buono però sul crayford da 2" già con diagonale da 2" Baader + daystar (col suo erf da 1,25) + oculare il peso è leggermente sbilanciato verso il retro e quel piedino corto al posto di una barra vixen adeguata non mi permette di equilibrare sulla montatura. Lo so che potrei applicare un peso sul paraluce ma diventa un accrocchio che per ora ( notare il per ora ) non mi piace.
Se poi ci metto su la vecchia torretta TS - fantastica visione - il peso è troppo e mi accontento di un più che buono SS. ( O come dicono nei siti esteri, con torretta = SS+1/2). :P
Immagino se dovessi aggiungere il Lunt.


Allegati:
80.jpg
80.jpg [ 1.56 MiB | Osservato 196 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010