1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la prima ripresa..tanti dubbi
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ciao a tutti stamattina è arrivata la telecamera con montato il raccordo per l'oculare e ho voluto subito sperimentarla con il sole...ho preparato tutto astrosolar e compagnia e ho utilizzato per riprendere 3kccd..ho messo l'oculare della web nel portaoculari, ho puntato il sole ma ho visto che sullo schermo non entrava tutto il sole, ma se ne vedeva solo 1/4 ma anche 1/8 direi..non ho usato nessuna barlow...è normale questo?? e poi ho girato tutto la manopola per mettere a fuoco e comunque lo vedevo piuttosto sfocato il bordo...
spero mi possiate aiutare
grazie
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
certo è normale.. 900mm sono troppi per far entrare tutto il sole all'interno del piccolo ccd della camera.. :)

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
quindi...per farcelo entrare esiste qualche modo?
stessa problema avrò con la luna?
e per la messa a fuoco??
grazie
ciao

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè dai non è un problema.. la dimensione angolare di entrambi gli oggetti è troppo grande per farli entrare in una webcam.. :) scusami ma se tu avessi uno strumento in qui "entrerebbe" tutta la luna.. per riprendere i dettagli cosa dovresti usare .. una barlow 10x..

:)

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao
Beh... E' del tutto normale per gli ingrandimenti.

Se vuoi tutta la luna fai più riprese (devono sovrapporsi un pò)
e poi fai un bel mosaico usando software tipo iMerge.
In questo modo avrai una bella luna intera, grande e quindi dettagliata.

Per la messa a fuoco purtroppo i newton hanno questo problema a fuoco diretto con alcune webcam in quanto il fuoco è troppo dentro rispetto al sensore. Io per esempio con lo strumento attuale avevo problemi con la vesta a fuoco diretto e non riuscivo a mettere a fuoco. Con la toucam invece a fuoco diretto riesco benissimo ma sono ad 1mm dalla fine corsa del fuocheggiatore.
Se usi la barlow no, in quanto la barlow tira il fuoco fuori però aumentano gli ingrandimenti e di coseguenza se vuoi fare il mosaico è un bel passatempo.
Devi fare più foto/tessere :)

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
io ho la spc900nc...boh..mi sembra strano...quindi cosa potrei fare per riuscire a mettere bene a fuoco??
ciao

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
nn credo dovresti avere problemi di fuoco con il 114/900 .. ma hai tolto l'obbiettivo dalla webcam?

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si, poi la web cam insieme al raccordo sono state montate da Lolli quindi è apposto...ma dovrei vederlo perfettamente a fuoco il sole come quando uno guarda nell'oculare o comunque il bordo è un po' sfocato???
ciaoo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè certamente non è inciso tipo rasoio.. le condizioni di seeing di giorno sono piuttosto scarse..

è difficile avere una netta incisione del bordo solare..

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
vedendolo con l'oculare la divisone è molto netta...comunque aspetto stasera e vediamo come va....a stasera

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010