1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 634
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dopo una veloce prova da Tecnosky mercoledì scorso, ecco le prime riprese del Sole effettuate con il mio nuovo Heliostar 76HA. Le immagini sono state realizzate nella mattinata di venerdì 20 giugno.

Per il momento ho eseguito un full disk utilizzando la ASI 183, che grazie ai pixel da 2.4 micron offre un ottimo campionamento senza la necessità di accessori aggiuntivi. Inoltre, il grande sensore consente di acquisire l’intero disco solare in un’unica ripresa, senza dover ricorrere a mosaici.

Riporto alcune elaborazioni in modalità lineare, invertita e doppia curva
Aggiungo anche immagine post stacking, pre-trattamento

Per maggiori dettagli sulla sessione di ripresa e sull’elaborazione, oltre alle immagini alla massima risoluzione, vi rimando ai link su AstroBin:

https://app.astrobin.com/u/agambaros?i=znd5br
https://app.astrobin.com/u/agambaros?i=7dtb53

Ale


Allegati:
Commento file: Lineare BW
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_BW_Lin_1440px.jpg
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_BW_Lin_1440px.jpg [ 582.67 KiB | Osservato 234 volte ]
Commento file: Invertita BW
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_BW_Inv_1440px.jpg
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_BW_Inv_1440px.jpg [ 585.18 KiB | Osservato 234 volte ]
Commento file: Doppia curva BW
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_BW_InvS_1440px.jpg
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_BW_InvS_1440px.jpg [ 641.43 KiB | Osservato 234 volte ]
Commento file: RAW non elaborata
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_BW_Raw_1440px.jpg
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_BW_Raw_1440px.jpg [ 281.55 KiB | Osservato 234 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 634
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Versioni a colori


Allegati:
Commento file: Lineare Col
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_Col_Lin_1440px.jpg
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_Col_Lin_1440px.jpg [ 710.95 KiB | Osservato 233 volte ]
Commento file: Invertita Col
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_Col_Inv_1440px.jpg
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_Col_Inv_1440px.jpg [ 694.22 KiB | Osservato 233 volte ]
Commento file: Doppia Curva Col
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_Col_InvS_1440px.jpg
20250620_Sole_HA_FD_HS76_183_Col_InvS_1440px.jpg [ 809.8 KiB | Osservato 233 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini.
lo SW lavora molto bene. Hanno realizzato un bel strumento.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo C8 ha scritto:
Belle immagini.
lo SW lavora molto bene. Hanno realizzato un bel strumento.

Lorenzo

Dovrebbe essere disponibile anche il 100mm... sarò curioso di leggere qualcosa, ma se rende come il 75 sarà un bel tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2020, 7:51
Messaggi: 21
Località: Novellara (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fa gola anche il 100, ma sono 2K in più..

Belle immagini cmq. Lavora bene la camera. Io per ora mi trovo bene con l'Heliostar con la 174 mono anche con questa il campionamento è buono fino a 4x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1390
Località: Veneto
Ma visualmente come si vede con questo strumento ?

E' meglio, peggio o simile alla resa di altri aggeggi tipo il Quark?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12964
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini molto belle, anche quella grezza è notevole!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 634
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti,
ha stupito anche me questo strumento.
Come è in visuale? Forse ancora più bello! Vedere tutto il disco con quel contrasto, nessun riflesso o luce spuria che si stagliano sul cielo nero anche sulle deboli protuberanze è entusiasmante. L'ho usato con vari oculari: Plossl 32mm, Plossl 26mm, UFF 18, Ortho 18mm, Ortho 12.5mm. Focali più corte e quindi ingrandimenti maggiori di 50x diventa poco luminoso.
Con i Quark non si riesce a veder tutto il disco con una focale superiore a 400-420mm e quindi di conseguenza il diametro del tele adatto è normalmente abbastanza ridotto e necessita di un elevato backfocus che si raggiunge con prolunghe importanti che necessitano di focheggiatori più che decenti. Poi bisogno aspettare anche 5min per vedere gli effetti del cambiamento di tuning. Su HS76 invece è immediato e come cambia la vista agendo sulla leva è molto emozionante.
Ho provato senza successo invece l'uso con torretta binoculare: non sono riuscito a vedere nulla cambiando coppia di oculare, OCS 1.7x 2.6x, etc. Forse il filtro di blocco da 11.5 fa vignettatura che combinato all'effetto parallasse non mi ha permesso di mettere neppure a fuoco. Boh, devo riprovare con calma perchè ho letto che qualcuno è riuscito.
Unico dubbio è la durata...
Sarà interessante vedere il comportamento del suo fratello maggiore quando uscirà HS100.
Ciao

Ale


Ultima modifica di agambaros il martedì 24 giugno 2025, 21:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2025, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh Alessandro lo ripeto ancora le immagini sono davvero belle.
Sembra che Skywatcher abbia fatto centro , la domanda a cui in parte tu hai risposto é appunto , sarà affidabile o con il tempo perde di qualità o i lotti saranno sempre così?

Certo che il 100 é veramente appetibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2025, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
agambaros ha scritto:
Ho provato senza successo invece l'uso con torretta binoculare: non sono riuscito a vedere nulla cambiando coppia di oculare, OCS 1.7x 2.6x, etc. Forse il filtro di blocco da 11.5 fa vignettatura che combinato all'effetto parallasse non mi ha permesso di mettere neppure a fuoco. Boh, devo riprovare con calma perchè ho letto che qualcuno è riuscito.
Unico dubbio è la durata...
Ale

Ciao, che torretta usi?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010