1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 1:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2025, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raspando per l'universo ieri sera ho puntato questa cometa che al momento della sua scoperta (19 aprile 2023), in realtà,
si presentava di aspetto asteroidale. Infatti nelle circolari CBET inizialmente veniva classificato come candidato NEOCP.

Grazie però alle costanti osservazioni di M. Tichy compiute successivamente, venne rilevata un'attività cometaria: fatto ormai
non più eccezionale, tutt'altro. Ulteriori e successive osservazioni hanno portato alla conferma e alla definitiva classificazione
della cometa. Attualmente la cometa è molto lontana dalla Terra, dista infatti ben 4,18 UA, mentre il passaggio al perielio è
previsto per il prossimo 30 giugno.

La foto allegata riguarda una serie di riprese e relative misure astrometriche effettuate dal BBO nella sera del 24 aprile dove
viene documentata una coda lunga 2' d'arco con PA = 178° e una chioma condensata di grado 5 dal diametro di 15" d'arco.
La magnitudine stimata è di 16.0^ (Gaia3).

Infine, vicino alla cometa è presente un gruppo di galassie: la componente più luminosa è NGC 3394.

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... 04.24.html

Allegato:
comet_c2023_h5_lemmon_2025.04.24_BBO.jpg
comet_c2023_h5_lemmon_2025.04.24_BBO.jpg [ 1.25 MiB | Osservato 587 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

P.S. Continuo a trasmettere la grafica con le coordinate di Elon Musk & Co: ormai tocca farci l'abitudine! :twisted:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2025, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Non è possibile!

Sto parlando dei satelliti di Musk.

Veramente tra poco dovremo inventarci le foto con l'I.A. almeno saranno tutte immagini belle pulite,
sempre senza cattivo tempo, sempre con Luna Nuova!

Ognuno potrà scoprire/osservare/riprendere gli oggetti che vuole, col solo limite della propria fantasia.

Niente più telescopi, binocoli, ecc, niente più notti all'addiaccio, solo un computer e un software.

Scusate lo sfogo.
Roberto Gorelli

P.S.: mi sa che organizzerò una gara come la maratona Messier, solo che la gara consisterà nel
fotografare un minuto primo quadrato di cielo senza avere nel campo un satellite, vincerà chi
arriverà alla magnitudine più elevata, il che dovrebbe essere correlato (non esattamente
linearmente) al tempo di esposizione usato. Chi usera le effemeridi dei satelliti per scegliersi il
campo inquadrato sarà squalificato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2025, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15717
Località: (Bs)
La ripresa è molto bella. :ook:
Giustamente, se deve essere un documento scientifico, i satelliti non possono essere nascosti come la polvere sotto il tappeto. Toglierli con qualche artificio significherebbe manomettere il documento. La realtà è questa. Si sapeva dove si andava a finire. E' da molto tempo che esprimo palesemente il mio disappunto.
La cometa è fantastica! Di 16^, poi, non è uno scherzo, ripresa con quella nitidezza!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
La cometa è fantastica! Di 16^, poi, non è uno scherzo, ripresa con quella nitidezza!



Grazie Ippo!
Con l'ultima ripresa sulle comete ho ulteriormente alzato l'asticella: pare si possa azzardare!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2025, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carinissima, bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010