Raspando per l'universo ieri sera ho puntato questa cometa che al momento della sua scoperta (19 aprile 2023), in realtà,
si presentava di aspetto asteroidale. Infatti nelle circolari CBET inizialmente veniva classificato come candidato NEOCP.
Grazie però alle costanti osservazioni di M. Tichy compiute successivamente, venne rilevata un'attività cometaria: fatto ormai
non più eccezionale, tutt'altro. Ulteriori e successive osservazioni hanno portato alla conferma e alla definitiva classificazione
della cometa. Attualmente la cometa è molto lontana dalla Terra, dista infatti ben 4,18 UA, mentre il passaggio al perielio è
previsto per il prossimo 30 giugno.
La foto allegata riguarda una serie di riprese e relative misure astrometriche effettuate dal BBO nella sera del 24 aprile dove
viene documentata una coda lunga 2' d'arco con PA = 178° e una chioma condensata di grado 5 dal diametro di 15" d'arco.
La magnitudine stimata è di 16.0^ (Gaia3).
Infine, vicino alla cometa è presente un gruppo di galassie: la componente più luminosa è NGC 3394.
https://www.danilopivato.com/solar_syst ... 04.24.htmlAllegato:
comet_c2023_h5_lemmon_2025.04.24_BBO.jpg [ 1.25 MiB | Osservato 587 volte ]
Cari saluti,
Danilo Pivato
P.S. Continuo a trasmettere la grafica con le coordinate di Elon Musk & Co: ormai tocca farci l'abitudine!
