Danilo Pivato ha scritto:
Ieri sera - 26 aprile - si è tentato di catturare ciò che resta della cometa SWAN F2.
Le condizioni di ripresa erano estreme: oggetto molto basso sull'orizzonte (h = < 4°), transito di alcuni strati di
nuvole e poco tempo di luce disponibile.
In ogni caso sono stati realizzati 22 fotogrammi con esposizioni da 20 secondi ciascuno.
Di questi ne sono stati selezionati 10, i migliori.
L'immagine allegata indica nel cerchio rosso la posizione presunta della cometa C(2025 F2 (SWAN).
Cari saluti,
Danilo Pivato
Allegato:
comet_c2025_f2_swan_2025.04.26_BBO.jpg
Dunque parafrasando il grande Manzoni: ella fu siccome mobile!
Ok, ormai dovremmo aver compreso due cose:
1) le comete più luminose e grandi (apparentemente) sono quelle che hanno un perielio vicino, molto vicino, al Sole
2) le comete che passano molto vicino al Sole spesso, specialmente se nuove, svampano prima, durante, dopo il perielio
Tirando le somme: ecco perchè le grandi e belle comete sono rare, una o due durante la vita, ecco perchè quando
capitano DOBBIAMO godercele tutte, fino all'ultima goccia di luce.
Ciao.
Roberto Gorelli