1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16839
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Disco solare completo del 5 Aprile 2025.
Riprese effettuate con Lunt 50 BF600 e camera QHYIII-178M.
L'immagine finale è composta da due riprese effettuate ad esposizioni differenti, una per la cromosfera e una per le protuberanze, poi fuse assieme.
Il tutto elaborato con Autostakkert, ImPPG e Photoshop CS6.

Cieli sereni a tutti! :wave:

Andrea


Allegati:
DiscoSolare(JPG)DatiXForum.jpg
DiscoSolare(JPG)DatiXForum.jpg [ 679.17 KiB | Osservato 824 volte ]
DiscoSolare(JPG)Dati(Color)xForum.jpg
DiscoSolare(JPG)Dati(Color)xForum.jpg [ 658.47 KiB | Osservato 824 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2025, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15549
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2025, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16839
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono felice che ti piaccia, Costanzo, grazie!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2025, 12:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26971
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danzo, secondo me hai elaborato in modo innaturale la cromosfera.
Hai ingrossato troppo le spicule con Imppg.

Hai ancora il raw com'è uscito da Autostakkert?

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2025, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16839
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Davide, ho ancora il files.
Magari stasera ci rimetto mano!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2025, 13:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26971
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi caricarli su Drive, provo a metterci mano anche io, così facciamo un confronto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2025, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16839
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Se vuoi caricarli su Drive, provo a metterci mano anche io, così facciamo un confronto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Sarei molto felice di vedere la tua versione, stasera carico e ti mando il link!

Grazie davvero Davide

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2025, 22:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26971
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi.
Cominciamo col dire che probabilmente la ripresa non era completamente a fuoco, o che il seeing era quel che era. O che hai usato troppi frame che hanno rovinato il risultato finale in termini di nitidezza del dettaglio.

Quello che posto è una semplice elaborazione della cromosfera per come la vedo io.
Pochissimi passaggi in imppg e ancor meno in PS.
Allegato:
imppg_danz.png
imppg_danz.png [ 399.9 KiB | Osservato 691 volte ]


In PS ho usato le curve e dato un pizzico di dettaglio con il filtro Nitidezza avanzata.
Allegato:
Cromo(TIFF)___.jpg
Cromo(TIFF)___.jpg [ 472.78 KiB | Osservato 691 volte ]


Rimango nella versione positiva perché quella negativa non mi fa impazzire.

Però una nota nella fase di acquisizione vorrei dirla.

Se noti il disco solare non è uniforme sia nell'illuminazione che nella banda.
A ore 4 il disco solare è più scuro mentre a ore 10 è molto chiaro e le spicule sono diverse che dal centro.

Secondo me devi fare attenzione a trovare il punto giusto dove piazzare il Sole nel sensore per far si che tutto sia più equilibrato.
Attento anche alla regolazione del pressure tuner. Anche un pizzico di regolazione può fare la differenza.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2025, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16839
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide,

Mi tornerà tutto molto utile, quel che mi fa strano è che l'immagine più spinta, quella con la barlow 3 è se possibile più nitida ed incisa di questa. Quindi probabilmente non ho centrato il fuoco perfetto.

Ottimo anche il consiglio del pressur tuner, che forse devo ancora comprendere bene nel funzionamento, ho dato per scontato che avesse il massimo della resa tutto "avvitato", non so se mi spiego, in quanto mano a mano che si allenta mi sembra diventi meno visibile la cromosfera, ma forse potrebbe non essere così? Comunque devo stare più attento nella sintonizzazione, senza dubbio.

In quando a centrare bene l'inquadratura del sensore anche questo è vero, infatti inizialmente avevo fatto delle riprese che erano ancora più disomogenee. Anche qui dovrò prestare maggiore attenzione!

Non vedo l'ora di riprovare, forse già questo sabato!

Cieli sereni! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2025, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1870
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Danziger, mi intrometto solamente per il pressure tuner del Lunt: è vero che ogni etalon ha una propria 'accordatura' che differisce da un esemplare all'altro, come pure il punto dove posizionare il sole nell'oculare, però il pistone tutto avvitato mi sembra ti possa rendere l'accordatura leggermente fuori banda.
Personalmente nel mio 50 bf600 'credo' di trovare il centro banda quando sul corpo del pressure restano in vista due ( max tre ) filetti della vite.
Solitamente e quando ne ho necessità allento quasi del tutto il pistone e poi pian piano inizio ad avvitare guardando l'evolversi e l'intensificarsi dei particolari solari, tipo una zona attorno alle plages oppure i filamenti.
Ovviamente non è la bibbia, ho provato ad avvitare fino in fondo ( massima pressione ) ed a rilasciare ma non mi trovo bene. Si tratta di provare diverse posizioni, potrebbe essere che nel tuo etalon la posizione corretta sia tutto avvitato...
Un saluto e perdonate l'intromissione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010