1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16868
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera ragazzi,

sto mettendo mano alle tante riprese effettuate nella giornata di sabato 5 Aprile 2025, tra cui queste immagini solari, acquisite con il mio LUNT50BF600, la camera di ripresa QHYIII-178M e la montatura EQ5 motorizzata.
Successivamente il tutto è stato sommato (circa 500 fotogrammi su un totale di 1500) ed elaborato con Autostakkert, ImPPG e Photoshop CS6.

Quello che potete qui ammirare sono delle zone attive solari, in corrispondenza delle macchie scure, che sono visibili sulla fotosfera, quindi in luce visibile. Si tratta di zone in cui vi è una forte attività magnetica della nostra stella. Qui però andiamo a studiare una parte dell'atmosfera della nostra stella che non è visibile in luce bianca, la cromosfera, ma che si rivela in tutta la sua spettacolarità nella banda dell' h alpha, centrata a 656,281 nm.
La cromosfera è un sottile strato dell'atmosfera del Sole, situato immediatamente sopra la fotosfera, spesso circa 2000 km e con una temperatura media di circa 10.000 gradi Kelvin.

E' proprio in questo piccolo strato della nostra stella che avvengono i fenomeni più incredibili e pazzeschi, che possiamo scorgere, grazie a questi particolari e costosi strumenti: protuberanze, brillamenti, filamenti (che altro non sono che gigantesche protuberanze viste frontalmente), e la cromosfera stessa, che si mostra come una buccia d'arancia, mettendo in mostra le celle convettive solari, all'interno delle quali il plasma incandescente della nostra stella, si comporta come l'acqua bollente nella pentola: sale, si raffredda, per poi ridiscendere negli strati inferiori, e così via, in un processo continuo, che va avanti da 5 miliardi di anni.

Dopo questa doverosa premessa, vi lascio alle immagini, anticipandovi che ne arriveranno presto altre!
Un grazie anticipato a chiunque perderà 5 minuti del suo tempo per leggere questo post.

A presto!

Credits: Andrea Curzi


Allegati:
FB_IMG_1744052301727.jpg
FB_IMG_1744052301727.jpg [ 241.8 KiB | Osservato 730 volte ]
FB_IMG_1744052304299.jpg
FB_IMG_1744052304299.jpg [ 233.84 KiB | Osservato 730 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12964
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, soprattutto quella a colori!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16868
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010