1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 8:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mare Nectaris
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 342
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È un bacino da impatto (330 km di diametro) che si è formato tra 3,8 e 3,9 miliardi di anni fa. Questo evento segna l’inizio del periodo nectariano della scala dei tempi della geologia lunare. Rupes Altai è la parte meglio conservata del bordo del bacino. Nel centro del Mare Nectaris è stata rilevata una concentrazione di massa (mascon), ovvero un’anomalia gravitazionale, mappata da varie sonde come Lunar Prospector e GRAIL.

Ad ovest del mare è presente la famosa terna di crateri Theophilus, Cyrillis e Catharina.
Il bordo di Theophilus ha un'ampia superficie interna terrazzata, è profondo 4200 metri ed ha un imponente triplo picco centrale alto circa 1400 metri. Diversi campioni di basalto raccolti durante la missione Apollo 16, si ritiene siano stati espulsi dalla formazione di Theophilus.
Più a sud c’è Cyrillus, seguito da Catharina. Anche Cyrillis ha un triplo picco centrale, ma più basso e meno scosceso di Theophilus. All’interno di Cyrillis c’è il piccolo cratere Shioli, non visibile nella foto, sito di atterraggio del lander giapponese SLIM allunato il 19 gennaio 2024.

A sud del Mare Nectaris c’è il cratere Fracastorius. Si tratta di un antico cratere da impatto con bordi estremamente usurati. Manca la parete settentrionale, pertanto la lava che ha formato Mare Nectaris ha invaso il cratere creando una struttura a forma di baia. Fracastorius non ha un picco centrale (forse c’è, ma è immerso nella lava: nelle immagini del LRO, infatti, si notano al centro alcune strutture collinari molto basse) è invece presente al suo interno una lunga rima, larga circa 1 km, ma in alcuni punto anche meno.

All’interno del Mare Nectaris, verso nord, c’è il cratere Daguerre, un antico cratere da impatto anche questo quasi completamente sommerso dalla lava. Il cratere è sovrapposto dal raggio del cratere Mädler più a ovest.

A nord è visibile Torricelli, un cratere circolare largo circa 22 km. La parete del cratere occidentale è assente, si congiunge così con un piccolo cratere ellittico. Torricelli si trova all'interno di un “cratere fantasma”, senza nome, con pochi residui del bordo esterno. Il resto è stato sommerso dalla lava di Sinus Asperitatis (Baia dell’Asperità), una superficie di circa 180 km di diametro, formata da una crosta lavica ruvida e irregolare. L'intera regione è stata coperta dal materiale espulso dall'impatto di Theophilus, ben visibile nella foto per la presenza della luce radente che ne ha evidenziato le asperità.

Il seeing non era ottimo, ma accettabile, purtroppo una collimazione non perfetta ha degradato la parte meridionale dell’immagine.

Composizione di due immagini da 7000 frame ciascuna.
Telescopio Schmidt Cassegrain Meade 203mm f10 – camera ZWO ASI662MC
Elaborazione Autostakkert!4, Astra Image 6 e Affinity Photo


Allegati:
Mare Nectaris AF.jpg
Mare Nectaris AF.jpg [ 1.83 MiB | Osservato 782 volte ]

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Nectaris
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12877
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bella, ma proverei a sommare un numero minore di frame, in modo che scelga quelli migliori.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Nectaris
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 342
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina, grazie.
Ho provato, ma è proprio un problema di collimazione. Prendendo meno frames ottengo più rumore senza miglioramenti nel dettaglio.
Errore mio, ma anche questa è esperienza
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Nectaris
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2025, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 331
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa ! Il Seeing nel planetario e' fondamentale :please:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010