massimo57 ha scritto:
Renzo ha scritto:
...(omissis)ma credo che avrai bisogno di aiuto sul campo.
Innanzitutto grazie dell'attenzione.
Una cosa alla volta: cominciamo dall'hardware.
Cosa ti convince di più e cosa meno nella strumentazione che ti ho esposto?
Avendo tre fotocamere reflex possono essere "programmate" ognuna per fare ciò che deve già ore prima.
Avevo già pensato alle diverse esposizioni, ma non in maniera così complessa come, giustamente, mi hai fatto notare. Ed in verità, essendo la prima volta che mi cimento col sole, non conosco neppure lontanamente la "filtrologia" da applicare.
Ma come hai detto ho un anno di tempo.
Ah... per quanto riguarda la magia del momento... non me lo voglio certamente perdere, quindi dovrò fare in modo da automatizzare il tutto, fin dove possibile.
...mi daresti una mano?
Forse non sono la persona più indicata in quanto ho cessato l'attività da alcuni anni anche perché l'età avanza.
Comunque a prescindere dal fatto che non sono aggiornato alle ultime tecnologie posso cercare di darti consigli basandomi sulla mia esperienza dell'eclisse del 1999 dove mi trovai più o meno nelle tue condizioni.
Per prima cosa devi considerare le focali e il tipo di sensore.
Partendo dal presupposto che userai un inseguitore abbastanza preciso e robusto per sicurezza lascia sempre adeguato spazio intorno al sole. Puoi sempre fare un crop ma non potrai mai recuperare un pezzo di immagine tagliata.
Partiamo dal sistema più semplice che riguarda la corona solare. Considerando un'apertura a f/8 mi orienterei su una focale intorno ai 300 mm in APS-C e farei una serie di esposizioni partendo da 1s salendo a raddoppiare ogni volta. Non ho visto la durata della totalità ma se il percorso visto su internet è corretto ho paura che dalla terraferma la durata sarà abbastanza breve.
Per la parte relativa alla parzialità sarà necessario un filtro solare a tutta apertura realizzabile con un foglio di pellicola adatta (una volta si usava il mylar oggi non so cosa passa il mercato).
Come ti ho scritto focali più ampie sono a mio avviso rischiose. Escluderei sicuramente il mak e l'800 non garantisce la ripresa della corona.
Avendo a disposizione almeno un'altra persona io userei il tele Pentax per fare le foto togliendo il filtro pochi secondi prima della totalità e rimettendolo subito dopo. Poi con un obbiettivo magari di focale maggiore del 18 mm (l'optimum sarebbe un 35 o un 50 mm farei il filmato o meglio un time lapse fino a pochi secondi prima della totalità. Poi partirebbe il filmato e subito dopo la fine ripartirei con il time lapse.
Ma sicuramente non ce la faresti da solo.
Sentiamo qualcun altro.