1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Setup per eclissi solare.
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2025, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 43
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti.
lo so... sono un po' in anticipo però preferisco così!
Ho in progetto di farmi le ferie del 2026 in Islanda in concomitanza con l'eclissi totale ed a questo punto ne approfitterei per fare un po' di riprese foto o/e video.
Con "Stellarium" ho datoun'occhiata al campo inquadrato con il setup a mia disposizione oppure ampliandolo un poco.
Per intanto ho come base la testa equatoriale IOptron HAE 29 con treppiede in carbonio della stessa IOptron.
Ho poi un C8.
Avrei anche un paio di rifrattori, ma esulano dalla possibilità di portare in aereo con una spesa accettabile.
Per la verità non credo che potrò portarmi il C8 perchè come ingombro... è un po' troppo. Ma non lo escludo.
Come "sensori", due pentax APSC da 16 Mpx e 24 Mpx, ed una Canon APSC 16Mpx modificata.
Sto valutando alcune possibilità, in funzione di quanto venga "riempito" il fotogramma APSC
1) Un mack 90/1250, setup labbastanza leggero... ma su sensore apsc mi riempirebbe l'intero fortogramma giusto giusto ma a questo punto eventuali fenomeni di "espulsione" dalla fotosfera verrebbero tagliati.
2) Un obbiettivo catadiottrico 800mm f8 (Walimex pro Obiettivo fotografico catadiottrico 800/8.0): setup leggerissimo ma... cosa ne pensate della qualità? E... non è che lascio troppo spazio intorno al sole?
Con il setup summenzionato vorrei fare una serie di foto da unora prima ad un'ora dopo a distanza di 15 sec.

Con un altro cavalletto (fisso) ed una fotocamera ed il teleobbiettivo Pentax 250 mm. fare un filmato (o una serie di foto ogni 5 sec) da un paio di minuti prima ad un paio di minut dopo la totalità.

Con la terza fotocamera ed un obbiettivo da 18 mm (24mm equivalenti su Full Frame) un filmato di "ambiente" di tutto lo scenario visibile.

Chiedo a voi che avete sicuramente più esperienza di me, se sarebbe meglio fare in qualche altro modo e comunque quale delle varie fotocamene utilizzereste per ciascun utilizzo.
Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per eclissi solare.
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 4:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16938
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea mi affascina ma non credo che farò parte della comitiva.
Ritengo però che tu sia un po' troppo ottimista nel gestire tutta l'attrezzatura.
COnsidera che dovrai continuamente verificare che tutto vada bene ma rischi di perdere la cosa più interessante: la visione diretta.
Premesso questo come farai a togliere al momento giusto i filtri solari dai vari setup?
Fino al momento del secondo contatto devi tenere montato il filtro. Poi immediatamente prima toglierlo per riprendere i grani di Bailey e l'anello di diamante e subito dopo il terzo contatto rimetterlo.
Considera inoltre che i tempi di esposizione cambiano moltissimo durante la totalità. Vuoi riprendere le protuberanze? Il tempo è relativamente breve. Vuoi la corona interna?, Vuoi la corona esterna?
I tempi sono diversi anch'essi.
Fortunatamente hai un anno per fare pratica ma credo che avrai bisogno di aiuto sul campo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per eclissi solare.
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 dicembre 2008, 19:12
Messaggi: 43
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Renzo ha scritto:
...(omissis)ma credo che avrai bisogno di aiuto sul campo.


Innanzitutto grazie dell'attenzione.
Una cosa alla volta: cominciamo dall'hardware.
Cosa ti convince di più e cosa meno nella strumentazione che ti ho esposto?
Avendo tre fotocamere reflex possono essere "programmate" ognuna per fare ciò che deve già ore prima.
Avevo già pensato alle diverse esposizioni, ma non in maniera così complessa come, giustamente, mi hai fatto notare. Ed in verità, essendo la prima volta che mi cimento col sole, non conosco neppure lontanamente la "filtrologia" da applicare.
Ma come hai detto ho un anno di tempo.
Ah... per quanto riguarda la magia del momento... non me lo voglio certamente perdere, quindi dovrò fare in modo da automatizzare il tutto, fin dove possibile.
...mi daresti una mano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per eclissi solare.
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16938
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimo57 ha scritto:
Renzo ha scritto:
...(omissis)ma credo che avrai bisogno di aiuto sul campo.


Innanzitutto grazie dell'attenzione.
Una cosa alla volta: cominciamo dall'hardware.
Cosa ti convince di più e cosa meno nella strumentazione che ti ho esposto?
Avendo tre fotocamere reflex possono essere "programmate" ognuna per fare ciò che deve già ore prima.
Avevo già pensato alle diverse esposizioni, ma non in maniera così complessa come, giustamente, mi hai fatto notare. Ed in verità, essendo la prima volta che mi cimento col sole, non conosco neppure lontanamente la "filtrologia" da applicare.
Ma come hai detto ho un anno di tempo.
Ah... per quanto riguarda la magia del momento... non me lo voglio certamente perdere, quindi dovrò fare in modo da automatizzare il tutto, fin dove possibile.
...mi daresti una mano?

Forse non sono la persona più indicata in quanto ho cessato l'attività da alcuni anni anche perché l'età avanza.
Comunque a prescindere dal fatto che non sono aggiornato alle ultime tecnologie posso cercare di darti consigli basandomi sulla mia esperienza dell'eclisse del 1999 dove mi trovai più o meno nelle tue condizioni.
Per prima cosa devi considerare le focali e il tipo di sensore.
Partendo dal presupposto che userai un inseguitore abbastanza preciso e robusto per sicurezza lascia sempre adeguato spazio intorno al sole. Puoi sempre fare un crop ma non potrai mai recuperare un pezzo di immagine tagliata.
Partiamo dal sistema più semplice che riguarda la corona solare. Considerando un'apertura a f/8 mi orienterei su una focale intorno ai 300 mm in APS-C e farei una serie di esposizioni partendo da 1s salendo a raddoppiare ogni volta. Non ho visto la durata della totalità ma se il percorso visto su internet è corretto ho paura che dalla terraferma la durata sarà abbastanza breve.
Per la parte relativa alla parzialità sarà necessario un filtro solare a tutta apertura realizzabile con un foglio di pellicola adatta (una volta si usava il mylar oggi non so cosa passa il mercato).
Come ti ho scritto focali più ampie sono a mio avviso rischiose. Escluderei sicuramente il mak e l'800 non garantisce la ripresa della corona.
Avendo a disposizione almeno un'altra persona io userei il tele Pentax per fare le foto togliendo il filtro pochi secondi prima della totalità e rimettendolo subito dopo. Poi con un obbiettivo magari di focale maggiore del 18 mm (l'optimum sarebbe un 35 o un 50 mm farei il filmato o meglio un time lapse fino a pochi secondi prima della totalità. Poi partirebbe il filmato e subito dopo la fine ripartirei con il time lapse.
Ma sicuramente non ce la faresti da solo.
Sentiamo qualcun altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per eclissi solare.
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2025, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1221
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao massimo, nella mia vita di astrofotografo ho avuto la fortuna di riprendere 3 eclissi totali. Renzo (che saluto) già ti ha dato i consigli necessari per fare delle ottime foto. Nelle mie prime 2 eclissi kenya e Siberia ho usato un treppiede fisso quindi pellicole sensibili 400 iso su fotocamere reflex 24x36mm. usando in manuale diversi tempi di posa. Nell'ultima eclisse avevo un astroinseguitore, quindi pellicola da 100 iso con foto più nitide. Devo dire però che per l'eclisse del 1999 ho scattato solo poche immagini della totalità e mi sono goduto tutta l'eclisse in santa meditazione.
Chiedo a REnzo, io ho sempre usato un tele MTO, ma se Massimo usa un rifrattore quando toglie il filtro il fuoco rimane giusto?
Chiedo a Massimo... perche la scelta dell'islanda? in quella terra pur essendo totale l'eclisse non sarà centrale. La centralità avviene nell'oceano, io valuterei anche la costa nord della Spagna. le mie eclissi https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito/eclissi
Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per eclissi solare.
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2025, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4083
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che non ho mai assistito ad una eclissi totale e che non ho non ho competenze tecniche per dare consigli fotografici, mi permetto una bonaria provocazione. Non è meglio godersi uno spettacolo del genere, dal primo secondo all'ultimo, senza farsi distrarre da una strumentazione che, nel migliore dei casi, non aggiungerà nulla alle centinaia di foto disponibili su internet e fatte da chi si occupa di queste cose a livello professionale? È un po' come quando, durante gli eventi sportivi, vedo la gente più più preoccupata a fare foto col telefono, piuttosto che godersi l'evento in sè.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup per eclissi solare.
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2025, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 807
Si possono fare entrambe le cose. Osservare e programmare le riprese, magari con attrezzatura ridondata e un sacco di scongiuri

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010